FFC#10/2008

Proteine essenziali per la biogenesi della membrana esterna di Pseudomonas aeruginosa come nuovi bersagli per la progettazione e sintesi di farmaci antimicrobici innovativi

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#10/2008

Studiare la composizione della membrana cellulare di Pseudomonas aeruginosa per progettare nuovi farmaci antimicrobici.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 60.000 finanziamento totale

Responsabile

Alessandra Polissi (Dip. Biotecnologie e Bioscienze – Università Bicocca Milano)

Partner

Gianni Dehò (Dip. Scienze Biomolecolari e Biotecnologie – Univ. Milano), Cristina De Castro (Dip. Chimica e Biochimica Organica – Univ. Federico II – Napoli), Martino Bolognesi (Dip. Scienze Biomolecolari e Biotecnologie – Univ. Milano), Laura Cipolla (Dip. Biotecnologie e Bioscienze – Università Bicocca Milano), Luca De Gioia (Dip. Biotecnologie e Bioscienze – Univ. Bicocca Milano)

Ricercatori coinvolti

14

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 60.000

Adozione raggiunta

€ 60.000

OBIETTIVI

La resistenza agli antibiotici che P. aeruginosa spesso presenta complica il trattamento delle infezioni batteriche acute e croniche della FC e rende urgente mettere a punto nuovi antibiotici. Si possono ideare antibiotici che interferiscono con la biosintesi di sostanze indispensabili al batterio. Lo scopo di questa ricerca è studiare la sintesi dei lipopolisaccaradi (LPS) da parte di P. aeruginosa: i LPS sono sostanze indispensabili per la crescita del batterio e per lo sviluppo della sua membrana esterna. I ricercatori propongono di studiare due proteine ancora poco caratterizzate e implicate nella biosintesi dei LPS da parte di P. aeruginosa: sono le proteine KdsD e LptA. Le informazioni che si possono ricavare dalla conoscenza della struttura di queste proteine possono servire a ideare degli inibitori delle proteine stesse; e questi possono diventare composti che rappresentano i capostipiti per il disegno di nuovi antibiotici da parte dell’industria chimica.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Ferrara con aziende di Ferrara e Bologna, Gruppo di sostegno di Comacchio e Delegazione FFC di Bologna, con il contributo della Ass. Trentina Fibrosi Cistica (in ricordo di Enzo Moser)

€ 60.000

LIFC Onlus – Associazione Toscana Onlus con Kiwanis Club, Prato e Famiglia Papini, Prato

€ 25.000

Sky Italia Srl

€ 29.700

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale