Le piastrine, piccoli frammenti cellulari coinvolti nella coagulazione sanguigna, sono iperattivate e malfunzionanti in fibrosi cistica (FC) e contribuiscono in modo cruciale all’infiammazione cronica polmonare, rallentando i meccanismi che portano alla sua risoluzione.
Per questo, nuove strategie terapeutiche basate sull’inibizione delle piastrine potrebbero contribuire ad attenuare l’eccessiva infiammazione polmonare e portare benefici alle persone con FC.
In questo progetto è stata testata la capacità di alcune molecole, dette resolvine, nel diminuire l’eccessiva attivazione piastrinica.
Innanzitutto, con esperimenti in vitro su piastrine e altre cellule del sistema immunitario purificate dal sangue di persone con FC, i ricercatori hanno cercato le migliori resolvine capaci di ridurre l’attivazione delle piastrine in presenza di diversi tipi di stimoli infiammatori, tra cui anche l’infezione da Pseudomonas aeruginosa. In questo esperimento, la resolvina D3 e la resolvina E1 hanno mostrato potenziale anti-piastrinico.
Successivamente, la resolvina D3 è stata testata in vivo su modelli animali di infezione polmonare con FC per valutare il suo potenziale anti-piastrinico e per determinare le sue capacità di ridurre l’infiammazione a livello polmonare. La ridotta attivazione piastrinica causata dalla resolvina D3 è risultata associata a una minore carica batterica, minore infiltrazione di neutrofili e un miglioramento complessivo della risposta infiammatoria cronica nelle vie aeree.
I ricercatori stanno portando avanti due filoni di ricerca basati su questi risultati: il primo ha come scopo caratterizzare il meccanismo biologico dell’aumentata attivazione piastrinica e le conseguenze della sua inibizione; il secondo si propone di cercare molecole ad attività farmacologica più ampia come possibile sviluppo terapeutico.
Scarica qui la scheda della Ricerca trasparente FFC#11/2022
Pubblicazioni
- D’Orazio S, Mattoscio D, Dysregulation of the Arachidonic Acid Pathway in Cystic Fibrosis: Implications for Chronic Inflammation and Disease Progression
Pharmaceuticals, 2024. 17(9).
Abstract presentati a congressi
- Targeting platelet activation with pro-resolving mediators: an innovative strategy to dampen lung inflammation in cystic fibrosis.
Oral presentation (Domenico Mattoscio) at the North American Cystic Fibrosis Conference, 25th September 2024- Boston (USA) - Targeting platelet activation with pro-resolving mediators: an innovative strategy to dampen lung inflammation in cystic fibrosis.
Pitch poster presentation (Simona D’Orazio) at the 19th ECFS basic science conference, 20-23 March 2024 La Valletta, Malta - Platelets restrain antitumor CD8 T cells activity in cystic fibrosis.
Pitch poster presentation (Maria Tredicine) at the 17th European Cystic Fibrosis Young Investigator Meeting – 06-08 March 2024 – Paris, France