FFC#7/2022

Identificazione dei tipi di Mycobacterium abscessus presenti in Italia e dei biomarcatori dell’ospite per caratterizzare l’infezione da micobatteri in fibrosi cistica

FFC#7/2022

Identificate le principali varianti di Mycobacterium abscessus in Italia e marcatori degli stadi della malattia polmonare

Partner

Lisa Cariani (Fondazione IRCCS, Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano)

Ricercatori coinvolti

16

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Adozione raggiunta

€ 128.000 €

RISULTATI

I micobatteri non tubercolari, in particolare Mycobacterium abscessus (Mab), rappresentano un’emergente minaccia per le persone con fibrosi cistica (FC) poiché sono spesso associati a infezioni difficili da trattare e resistenti agli antibiotici. Per questa ragione è importante capire come questi batteri si diffondono e come l’organismo reagisce alle infezioni, con lo scopo di migliorare diagnosi, terapie e qualità della vita dei malati.

Nella prima parte del progetto, i ricercatori hanno raccolto e analizzato campioni di Mab provenienti da Centri italiani FC, sequenziandone il genoma (DNA) tramite tecniche avanzate, per identificarne le varianti circolanti e la loro resistenza agli antibiotici: con questa analisi sono state individuate le principali varianti di Mab presenti in Italia.

Nella seconda parte del progetto i ricercatori hanno raccolto cellule immunitarie di persone con FC dette cellule mononucleate da sangue periferico (PBMC), di cui hanno poi analizzato il trascrittoma, cioè l’insieme dei geni trascritti (mRNA), con lo scopo di identificare specifici profili molecolari associati alla malattia polmonare causata dai micobatteri. Sono stati identificati dei marcatori immunologici specifici nei pazienti con malattia polmonare causata da micobatteri, utili per distinguere i diversi stadi della malattia in FC.

I risultati ottenuti guideranno nuovi studi per validare ed estendere i marcatori immunologici e per valutare terapie mirate contro le infezioni croniche da Mab nella fibrosi cistica, nell’ottica della medicina personalizzata.

Scarica qui la scheda della Ricerca trasparente FFC#7/2022

Pubblicazioni

  • Lorè NI, Gramegna A et al. Single-Cell RNA Sequencing Shows that Circulating Monocytes Enriched in IFN Signaling Are Associated with Nontuberculous Mycobacteria Pulmonary Disease in Cystic Fibrosis. Am J Respir Crit Care Med. 2024 Sep 15;210(6):834-837. 

ALTRI RISULTATI DI RICERCA

FFC#10/2023

Alcuni farmaci già approvati per l’uso nell’uomo inibiscono in vitro, su modelli FC, la crescita di P. aeruginosa, la sua virulenza o la sua capacità di formare biofilm

FFC#11/2023

Un’endolisina proveniente dai batteriofagi è efficace in vitro nell’eliminazione di Mycobacterium abscessus

FFC#3/2022

Il peptide PI3Kγ ha un effetto stabilizzante su CFTR e potenzia l’effetto del Kaftrio