FFC#7/2022

Identificazione dei tipi di Mycobacterium abscessus presenti in Italia e dei biomarcatori dell’ospite per caratterizzare l’infezione da micobatteri in fibrosi cistica

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#7/2022

Caratterizzare Mycobacterium abscessus nelle persone italiane con fibrosi cistica per studiare i meccanismi di antibiotico-resistenza e per identificare molecole (o marcatori) distintive della progressione della malattia polmonare
€ 0 da raccogliere
0%
€ 128.000 finanziamento totale

Responsabile

Nicola Lorè (Unità Patogeni Batterici Emergenti, Istituto Scientifico San Raffaele, Milano)

Partner

Lisa Cariani (Fondazione IRCCS, Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano)

Ricercatori coinvolti

16

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 128.000

Adozione raggiunta

€ 128.000

OBIETTIVI

I micobatteri non tubercolari (MNT) come il Mycobacterium abscessus (Mab) sono tra le specie batteriche dominanti nella popolazione europea con fibrosi cistica (FC) e possono causare infezioni opportunistiche, attualmente prive di valide opzioni terapeutiche. Con questo progetto, continuazione del precedente (FFC#23/2020), i ricercatori si prefiggono due obiettivi: caratterizzare i batteri Mab tra le persone con fibrosi cistica in Italia e identificare i marcatori biologici (cioè le molecole distintive) della progressione della malattia polmonare. Per raggiungere tali obiettivi, il gruppo di ricerca raccoglierà campioni di Mab da persone con FC attraverso una collaborazione multicentrica e valuterà le caratteristiche del genoma batterico per comprendere i meccanismi di antibiotico resistenza. Verranno usati anche campioni biologici di persone con FC e infezione da M. abscessus, con e senza malattia polmonare. I campioni verranno analizzati grazie alle tecnologie di sequenziamento del genoma batterico (DNA) e del trascrittoma umano (mRNA) che permetteranno di valutare le caratteristiche genetiche dei Mab isolati dalla popolazione FC italiana. Identificare i marcatori della progressione della malattia polmonare potrebbe aiutare i processi decisionali associati alle terapie per le infezioni da MNT nelle persone con FC.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Ricerca di Morbegno

€ 25.000

Kymos Srl SB

€ 9.000

Antonio Guadagnin & Figlio Srl

€ 8.000

Gruppo di sostegno FFC Ricerca di Martinsicuro Teramo

€ 22.000

LIFC Toscana Onlus

€ 10.000

Delegazione FFC Ricerca di Cecina e Rosignano

€ 54.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale