Diffuse da AIFA le nuove linee-guida per gli studi osservazionali

Diffuse da AIFA le nuove linee-guida per gli studi osservazionali
Recentemente sono state pubblicate da AIFA delle linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci. Si può leggere nel dettaglio la Determina n. 425-2024 che le contiene dal sito web di AIFA.

Recentemente sono state pubblicate da AIFA delle linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci. Si può leggere nel dettaglio la Determina n. 425-2024 che le contiene dal sito web di AIFA, a questo link.

Si tratta di una semplificazione delle procedure per l’approvazione e l’avvio di uno studio osservazionale, che segue la legge europea per gli studi clinici farmacologici (Legge europea 536/2014).

Queste linee-guida interessano anche la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica poiché gli studi di post-marketing, come Effetto Kaftrio, sono studi osservazionali. Si tratta di studi caratterizzati dall’assenza di un intervento attivo da parte dei ricercatori, che osservano specifici fenomeni, come la correlazione tra un trattamento e lo stato di salute o di malattia dei partecipanti.

Le novità principali sono:

1) la richiesta di approvazione dello studio va fatta presso un unico Comitato Etico ed è valida per tutti i Centri, aderenti allo studio;

2) il Comitato Etico deve rilasciare il parere scritto sullo studio entro 45 giorni dalla presentazione della domanda;

3) le caratteristiche principali dello studio, la sottomissione al Comitato Etico unico e l’approvazione, la data di avvio e di conclusione dello studio ed i risultati dello studio devono essere riportati nel Registro Studi Osservazionali di AIFA;

4) l’avvio dello studio, dopo l’approvazione da parte del Comitato Etico, avviene successivamente la stipula di una convenzione amministrativa dell’Azienda, in cui ha sede il centro di ricerca.

Questa semplificazione delle procedure certamente faciliterà la ricerca clinica osservazionale, indipendente.

News

Continua il percorso di Esperti Insieme, nel ricordo di Andrea

Il progetto Esperti insieme porta oggi un nuovo nome: “Esperti insieme per Andrea”.

News

XXIII Convention dei ricercatori FFC Ricerca

Si terrà a Verona dal 13 al 15 novembre 2025, al centro congressi della Camera di Commercio, la XXIII Convention FFC Ricerca.

News

LIFC e FFC Ricerca incontrano Vertex: urgente sbloccare l’estensione dell’indicazione terapeutica del farmaco Kaftrio in Italia.

LIFC e FFC Ricerca incontrano Vertex per sottolineare l'urgenza di sbloccare l'estensione dell'indicazione terapeutica del farmaco Kaftrio in Italia.