Hirsch Emilio

Hirsch Emilio

Istituto

Università degli Studi di Torino

Indirizzo email

emilio.hirsch@unito.it

Indirizzo

Dipartimento di Biotecnologia Molecolare e Scienze della Salute, Centro di Biotecnologia Molecolare – Via Nizza n. 52, Torino

Numero di telefono

011 6706425

Competenze e linee di ricerca sviluppate

Emilio Hirsch è Professore Ordinario di Biologia Cellulare presso la Scuola di Medicina dell’Università di Torino dal 2005 e Direttore del Molecular Biotechnology Center di UniTO dal 2022. Laureato in Scienze Biologiche nel 1988, ha conseguito il Dottorato in Biologia Umana nel 1994, completando poi un post-dottorato all’Istituto Max-Planck di Biochimica di Monaco. Emilio Hirsch è oggi autore di oltre 300 pubblicazioni con un h-index di 97 (Google Scholar), membro EMBO (2015) e Fellow dell’International Society for Heart Research (2019). La sua ricerca ha identificato le fosfoinositide 3-chinasi (PI3Kγ) come nodi chiave in malattie cardiovascolari, infiammatorie, tumorali e polmonari. Il suo gruppo ha ricevuto diversi finanziamenti da FFC Ricerca per studi che hanno portato, tra l’altro, a dimostrare i benefici dell’inibizione inalatoria di PI3K in asma e fibrosi e, insieme ad Alessandra Ghigo, a mostrare che un peptide mimetico di PI3Kγ riattiva il canale CFTR e riduce l’infiammazione nelle vie aeree, aprendo nuove prospettive per la fibrosi cistica. Cofondatore di Kither Biotech, sviluppa terapie innovative per malattie polmonari rare e partecipa a comitati scientifici nazionali e internazionali per la ricerca cardiovascolare e oncologica.

Progetti finanziati da FFC Ricerca come Principal Investigator

FFC#3/2022
Ripristino dell’attività di CFTR con mutazioni rare attraverso un peptide derivato dall’enzima PI3Kγ

FFC#8/2018
Caratterizzazione dettagliata dei meccanismi molecolari di regolazione del CFTR da parte di PI3Kγ

FFC#23/2015
PI3Kγ: un nuovo bersaglio terapeutico per riattivare CFTR e ridurre l’infiammazione e l’ostruzione delle vie aeree nella fibrosi cistica

FFC#25/2014
PI3Kγ: un nuovo bersaglio terapeutico per riattivare il CFTR e ridurre l’infiammazione e l’ostruzione delle vie aeree nella fibrosi cistica

Progetti finanziati da FFC Ricerca come partner

FFC#20/2009
Validazione genetica e farmacologica di PI3Kγ come target per il trattamento dell’infiammazione delle vie aeree nella fibrosi cistica

Pubblicazioni da progetti FFC Ricerca

Riconoscimenti

2005: Descartes Prize for Collaborative Research – European Union Framework Fifth – Finalist (2° Premio)