Kalydeco: parere positivo del Comitato per i Medicinali di Uso Umano (CHMP), nell’ambito di EMA, per l’impiego in bambini con FC a partire da 1 mese di età

Kalydeco: parere positivo del Comitato per i Medicinali di Uso Umano (CHMP), nell’ambito di EMA, per l’impiego in bambini con FC a partire da 1 mese di età
Il Comitato per i Medicinali di Uso Umano (CHMP) di EMA (Agenzia Europea per i Medicinali) ha espresso parere positivo all’allargamento dell’uso di Kalydeco (ivacaftor) a bambini a partire da un mese di età con una delle seguenti mutazioni nel gene CFTR: R117H, G551D, G1244E, G1349D, G178R, G551S, S1251N, S1255P, S549N o S549R.

Il Comitato per i Medicinali di Uso Umano (CHMP) di EMA (Agenzia Europea per i Medicinali) ha espresso parere positivo all’allargamento dell’uso di Kalydeco (ivacaftor) a bambini a partire da un mese di età con una delle seguenti mutazioni nel gene CFTR: R117H, G551D, G1244E, G1349D, G178R, G551S, S1251N, S1255P, S549N o S549R.

Il parere di questo Comitato non è ancora l’approvazione formale in Europa, ma rappresenta un passaggio indispensabile per arrivare all’autorizzazione ufficiale definitiva da parte di EMA. La valutazione del CHMP del 22 febbraio 2024 fa seguito all’estensione del farmaco da parte della FDA americana di maggio 2023 (ne avevamo parlato qui). Attualmente, in Europa il trattamento con il Kalydeco è approvato per bambini con età pari o superiore ai 4 mesi e con le sopracitate specifiche mutazioni.

Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica vede con favore la continua e graduale riduzione dell’età di prescrivibilità dei farmaci modulatori. Si tratta di un ulteriore passo nella direzione di un uso di questi farmaci per cercare di prevenire le manifestazioni di malattia piuttosto che di contenerle quando si siano già presentate.

News

Via libera del CHMP per Alyftrek, nuovo farmaco per la fibrosi cistica

Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo per l’immissione in commercio di Alyftrek, trattamento destinato alle persone con fibrosi cistica di età pari o superiore a 6 anni con almeno una mutazione non di classe I del gene CFTR.

News

È online il Notiziario di Primavera.

È online il Notiziario di Primavera, il numero 66.

News

Arriva il via libera della Commissione Europea all’allargamento di Kaftrio

Il 7 aprile 2025, la Commissione Europea ha approvato l'estensione dell'indicazione terapeutica di Kaftrio (ivacaftor/tezacaftor/elexacaftor), rendendolo disponibile per tutti le persone con fibrosi cistica di età pari o superiore a 6 anni che hanno almeno una mutazione del gene CFTR non di Classe I.