FFC #14/2005

Nuovi approcci per la diagnosi prenatale non invasiva di fibrosi cistica mediante analisi del DNA fetale nel plasma materno

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

FFC #14/2005

Mettere a punto la tecnica per realizzare una nuova modalità di diagnosi prenatale della fibrosi cistica, molto precoce e non invasiva.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 50.000 finanziamento totale

Responsabile

Laura Cremonesi (Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor, Milano)

Partner

Gabriella Restagno (A.O.O.I.R.M. – Osp. S. Anna, Torino), M. Seia (Istituti Clinici di Perfezionamento, Milano), C. Castellani (Centro FC – Osp. Maggiore, Verona)

Ricercatori coinvolti

11

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 50.000

Adozione raggiunta

€ 50.000

OBIETTIVI

Utilizzando tecnologie molto avanzate, questo progetto intende testare su gravidanze a rischio CF la possibilità di una diagnosi prenatale precoce (a partire dalla 6° settimana di gestazione), analizzando le mutazioni del gene CFTR sul DNA di origine fetale, che normalmente circola in discreta quantità disciolto nel plasma del sangue materno. Il DNA che viene testato sarebbe quello che il feto ha preso dal padre. Questa modalità, ancora da verificare nella sua piena efficacia, eviterebbe la più invasiva diagnosi che attualmente si fa su prelievo di villi placentari fetali (villocentesi).

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Associazione Imprenditori e Professionisti, Verona

€ 12.000

Compagnia S. Paolo

€ 38.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale