FFC#12/2018

Generazione di colture di cellule staminali delle vie aeree condizionalmente riprogrammate dall’epitelio nasale di pazienti con fibrosi cistica: valutazione della risposta a farmaci modulatori del CFTR e correlazione con il profilo genetico (theratyping) e ripristino della funzione del CFTR mediante approcci di modificazione genica

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#12/2018

Sviluppo di nuovi modelli cellulari derivati da epitelio nasale per saggiare l’efficacia delle terapie del difetto di base FC anche nei confronti di mutazioni CFTR rare.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 71.000 finanziamento totale

Responsabile

Adriana Eramo (Dip. Oncologia e Medicina Molecolare, Istituto Superiore di Sanità)

Partner

Marco Lucarelli (Dip. Biotecnologie Cellulari e Ematologia, La Sapienza, Policlinico Umberto I Roma, Istituto Italiano Pasteur – Cenci Bolognetti Foundation, Roma)

Ricercatori coinvolti

16

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 71.000

Adozione raggiunta

€ 71.000

OBIETTIVI

Le mutazioni più frequenti del gene CFTR, pur essendo molto studiate, necessitano di ulteriori ricerche al fine di trovare farmaci migliori per correggerle; d’altra parte, un’ampia frazione di mutazioni rare rimangono addirittura inesplorate per quanto riguarda la risposta alle nuove terapie. È quindi importante tenere in considerazione anche le mutazioni orfane di ricerca e studiare approcci terapeutici che risultino efficaci riguardo al genotipo CFTR individuale (questa strategia è chiamata theratyping). A questo scopo è necessario disporre di modelli cellulari provenienti da singoli pazienti e e testare su questi l’effetto delle terapie. In questo progetto, lavorando su epitelio nasale prelevato con tecnica di spazzolamento (brushing) da pazienti con varie mutazioni del gene CFTR (fra cui mutazioni rare), i ricercatori isoleranno ed espanderanno in vitro le cellule staminali dell’epitelio nasale, mediante una metodologia basata su condizioni di coltura riprogrammante (CRC). Dalle staminali si otterranno colture di cellule epiteliali e possibilmente organoidi epiteliali (organi in miniatura). Su questi verrà indagato il difetto di funzionamento della proteina CFTR. Infine verrà valutata, sia nelle colture cellulari sia negli organoidi, la risposta ai farmaci modulatori di CFTR attualmente in uso; inoltre saranno sperimentati alcuni approcci di terapia genica, fra cui quella basata sulla tecnica CRISPR/Cas9. Scopo finale del progetto è sviluppare un nuovo modello cellulare epiteliale e una nuova fonte di organoidi derivati da singoli pazienti, su cui riuscire a sperimentare individualmente i nuovi farmaci, prevedendone il livello di efficacia prima di avviare il trattamento.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Cecina e Rosignano

€ 40.000

Delegazione FFC di Alberobello

€ 31.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale