Sei in Home . La Ricerca . Risultati dei progetti . FFC#12/2018 – Generazione di colture di cellule staminali delle vie aeree condizionalmente riprogrammate dall’epitelio nasale di pazienti con fibrosi cistica: valutazione della risposta a farmaci modulatori del CFTR e correlazione con il profilo genetico (theratyping) e ripristino della funzione del CFTR mediante approcci di modificazione genica

Risultato Progetto: FFC#12/2018
Generazione di colture di cellule staminali delle vie aeree condizionalmente riprogrammate dall'epitelio nasale di pazienti con fibrosi cistica: valutazione della risposta a farmaci modulatori del CFTR e correlazione con il profilo genetico (theratyping) e ripristino della funzione del CFTR mediante approcci di modificazione genica

Establishment of Conditionally Reprogrammed Airway Epithelial Stem Cell cultures from nasal epithelia of Cystic Fibrosis patients: exploring response to CFTR-modulating drugs for correlation with genetic profile (theratyping) and restoring CFTR function through gene editing approaches

Sviluppati modelli cellulari dall’epitelio nasale utili per saggiare trattamenti farmacologici personalizzati in base al genotipo FC, con varianti sia comuni che rare.

Dati del Progetto

Responsabile
Adriana Eramo (Dip. Oncologia e Medicina Molecolare, Istituto Superiore di Sanità)
Categoria/e
Partner
Marco Lucarelli (Dip. Biotecnologie Cellulari e Ematologia, La Sapienza, Policlinico Umberto I Roma, Istituto Italiano Pasteur - Cenci Bolognetti Foundation, Roma)
Ricercatori coinvolti
16
Durata
2 anni
Finanziamento totale
71.000 €
Adozione raggiunta
71.000 €
Obiettivi
Le mutazioni più frequenti del gene CFTR, pur essendo molto studiate, necessitano di ulteriori ricerche al fine di trovare...
Objectives
The most frequent CFTR mutations are deeply studied, while CFTR function and relation with clinical status remain poorly understood...

Risultati

I ricercatori riportano la generazione di diversi modelli cellulari basati su cellule staminali di epitelio nasale ottenuti da pazienti con diversi genotipi: cellule monostrato in 2 dimensioni, organoidi in 3 dimensioni; colture di tessuto respiratorio in Interfaccia Aria-Liquido. Su questi modelli cellulari, specifici per ciascun paziente, sono stati condotti test per valutare l’efficacia di farmaci disponibili per il trattamento di FC. In tutto sono stati studiati 24 genotipi. I modelli ottenuti da pazienti omozigoti per la mutazione F508del hanno mostrato un incremento dell’attività di CFTR con il trattamento con Trikafta, ma moderata risposta a Orkambi e Symdeco. In modelli cellulari ottenuti da pazienti eterozigoti con F508del e una mutazione a funzione residua o funzione ignota, Trikafta ha prodotto un relativo incremento dell’attività di CFTR, mentre Orkambi o Symdeco non hanno mostrato risposta soddisfacente sui genotipi rari e l’efficacia di Trikafta è al momento in corso di valutazione. Questi modelli cellulari potrebbero essere utilizzati per personalizzare i trattamenti farmacologici (o genici) in funzione del genotipo del paziente, e potrebbero essere efficaci anche per pazienti con varianti rare.
In merito a modifiche del gene CFTR con gene editing, i ricercatori riportano di aver messo a punto un saggio per quantificare il numero di copie del gene modificato, necessario per valutare l’efficienza della correzione genica. Ulteriori modelli cellulari da varianti rare e relativi test farmacologici e la messa a punto della strategia di gene editing sono oggetto del proseguimento di questo progetto, il FFC#8/2020.

Results

Researchers report the generation of cell models using airway epithelial stem cells (AESC) from patients with different genotypes. Three different models were generated: I) differentiated 2D monolayers for biochemical evaluation of CFTR mRNA and protein; ii) 3D organoids for forskolin-induced swelling (FIS); iii) Air Liquid Interface (ALI) culture of respiratory tissue for fluid reabsorption and current measurements. Each patient-specific cell model were tested to evaluate the efficacy of drugs available for the treatment of CF. Models from homozygous patients for F508del mutation showed an increase in CFTR activity with Trikafta treatment, but moderate response to Orkambi and Symdeco. In cell models obtained from heterozygous patients carrying F508del and a mutation with residual function or unknown function, Trikafta showed a relative increase, while models from individuals with rare genotypes did not show satisfactory response to Orkambi or Symdeco, and the evaluation of the efficacy of Trikafta is currently in progress. These cellular models could be used to customize drug or gene therapy (personalized therapy) according to the patient’s genotype. In addition, these models could also be effective for patients carrying rare variants.
Regarding modifications of the CFTR with gene editing, the researchers developed an assay to quantify the number of copies of the modified gene, necessary to evaluate the efficacy of gene correction. Further cell models from rare variants, pharmacological tests and the development of the gene-editing strategy are the subject of the extension of this project, the FFC#8/2020.