È noto che esiste un collegamento tra le infezioni da virus respiratori, la colonizzazione da batteri quali P. aeruginosa e la progressione della fibrosi cistica. I ricercatori coinvolti in questo progetto ipotizzano che questa mutua dipendenza tra infezioni virali e batteriche sia correlata al profilo, su base genetica individuale, degli interferoni (IFN), una famiglia di proteine prodotte naturalmente in risposta a virus e batteri che esercita azione antimicrobica. Uno studio approfondito della risposta degli interferoni di tipo I e III potrebbe essere utile a chiarire la patogenesi della malattia polmonare FC e a guidare lo sviluppo di terapie più mirate. Il progetto si propone di esaminare una larga serie di campioni di materiale prelevato dalle vie aeree di pazienti FC (circa 1800 tra tampone faringeo, aspirato orofaringeo, escreato, liquido bronco alveolare – BAL). Su questi campioni i ricercatori indagheranno la presenza contemporanea di batteri e virus e, nelle cellule degli stessi campioni, l’espressione dei geni degli interferoni. I dati raccolti dovrebbero essere messi in correlazione con il quadro clinico dei pazienti. Il progetto mira a individuare i pazienti maggiormente a rischio di sviluppare complicanze respiratorie gravi in base al profilo della risposta IFN e alle coinfezioni batteriche/virali. Inoltre, l’identificazione di geni della risposta dell’IFN potrebbe costituire un potenziale bersaglio per lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 70.000

€ 31.000