FFC#15/2018

Effetti non CFTR-dipendenti dei modulatori di CFTR in modelli preclinici di infezione polmonare

FFC#15/2018

Esperimenti in vitro e in vivo su modello animale mostrano che i modulatori hanno anche un’azione antimicrobica e sinergica con gli antibiotici.

Responsabile

Cristina Cigana (Unità Infezioni e Fibrosi Cistica, divisione di Immunologia, Trapianti e Malattie Infettive, Istituto San Raffaele Milano)

Ricercatori coinvolti

5

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Adozione raggiunta

€ 98.000 €

RISULTATI

Attraverso esperimenti in vitro su una biobanca di batteri, i ricercatori hanno valutato se i modulatori ivacaftor e lumacaftor abbiano un’attività antibatterica, indipendente da quella che esercitano su CFTR. I ricercatori hanno dimostrato che i modulatori ivacaftor e lumacaftor inducono un effetto antibatterico diretto contro Stafilococco aureus e hanno inoltre un’azione sinergica con antibiotici anti-Stafilococco e anti-Pseudomonas aeruginosa. Tezacaftor, non ha invece mostrato attività antimicrobica, anche associato ad antibiotici. È importante segnalare che ivacaftor e lumacaftor modificano la virulenza di P. aeruginosa, che nelle cellule dell’epitelio respiratorio interferisce con il corretto funzionamento della proteina CFTR sia nativa che mutata. I ricercatori riportano inoltre che in esperimenti condotti su modelli murini, le infezioni sono in grado di modulare la concentrazione dell’ivacaftor. Questi risultati potranno essere utilizzati per migliorare la procedura clinica di somministrazione dei modulatori e degli antibiotici in pazienti FC con infezione cronica da S. aureus e P. aeruginosa.

ALTRI RISULTATI DI RICERCA

FFC#1/2023

Tezacaftor, uno dei componenti di Kaftrio, induce un accumulo di diidroceramidi in vitro e in vivo su modello animale

FFC#4/2023

Coniugati tra pseudopalina e l’antibiotico aztreonam hanno mostrato una maggiore attività antimicrobica verso Pseudomonas aeruginosa rispetto all’antibiotico da solo

FFC#10/2023

Alcuni farmaci già approvati per l’uso nell’uomo inibiscono in vitro, su modelli FC, la crescita di P. aeruginosa, la sua virulenza o la sua capacità di formare biofilm