FFC#11/2011

Infezioni da Staphylococcus aureus in pazienti con fibrosi cistica: disegno, sintesi e determinazione dell’attività antibatterica in vitro di nuovi beta-lattamici e molecole linezolide-simili come nuovi potenziali agenti antibatterici

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#11/2011

Progettazione e sintesi di nuove molecole con potenziale attività antibatterica nei confronti di ceppi resistenti di Staphylococcus aureus.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 50.000 finanziamento totale

Responsabile

Clementina Elvezia Cocuzza (Dip. Medicina Clinica e Prevenzione, Università di Milano-Bicocca)

Partner

Lisa Cariani (Fond. IRCCS Ca’ Granda, Osp. Maggiore Policl., Dip. Pediatria, Milano), Daria Giacomini (Dip. Chimica, Università di Bologna)

Ricercatori coinvolti

11

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 50.000

Adozione raggiunta

€ 50.000

OBIETTIVI

Lo Staphylococcus aureus rappresenta uno dei più importanti patogeni polmonari in fibrosi cistica, frequente soprattutto in pazienti di età pediatrica. L’antibiotico-resistenza è diventato ormai un fenomeno diffuso all’interno di questa specie microbica, particolarmente in soggetti FC che ricevono numerosi cicli di terapie antibiotiche. Questo microrganismo è diventato inizialmente resistente nei confronti degli antibiotici della famiglia dei betalattamici, e anche rispetto alla potente vancomicina e al più recente linezolide. Nonostante l’industria farmaceutica non ami rivolgersi alla messa a punto di nuovi antibiotici, preferendo farmaci di più rapida progettabilità, allestimento e commerciabilità, lo scopo di questo progetto è la progettazione e la sintesi di nuove molecole con potenziale attività antibatterica nei confronti di ceppi resistenti di Staphylococcus aureus.
La fase di progettazione prevede uno studio di modellazione della struttura chimica del nuovo farmaco con tecniche chemioinformatiche (Unità di Bologna), seguito dal saggio dell’attività antibatterica in vitro nei confronti di recenti isolati clinici di Staphylococcus aureus provenienti da pazienti con fibrosi cistica (Unità di Milano-Bicocca)

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Catania Paternò

€ 25.000

Delegazione FFC “Il Sorriso di Jenny”

€ 8.000

Associazione Trentina FC in ricordo di Sara Zini

€ 17.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale