FFC#7/2010

Proprietà strutturali delle componenti intracellulari della proteina CFTR

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#7/2010

Conoscere la struttura della proteina CFTR in fase di attività e inattività e l'influenza dei farmaci sulla struttura.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 90.000 finanziamento totale

Responsabile

Oscar Moran (Istituto di Biofisica CNR, Genova)

Ricercatori coinvolti

7

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 90.000

Adozione raggiunta

€ 90.000

OBIETTIVI

Il progetto si propone di studiare con una metodica sofisticata (raggi -X a basso angolo) la struttura della proteina CFTR. Questa metodica permette di avere informazioni dettagliate sulle parti che compongono la proteina e sul loro funzionamento, in condizioni simili a quelle presenti nel corpo umano. La proteina CFTR normale e quella mutata saranno esposte all’azione dei farmaci chiamati “potenziatori”, allo scopo di definire il loro meccanismo d’azione ancora sconosciuto. I farmaci potenziatori, alcuni già in sperimentazione clinica ed altri in corso di avanzato sviluppo preclinico, servono ad aumentare l’attività della proteina CFTR difettosa ma arrivata alla sua giusta sede di azione, la membrana cellulare apicale.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Cosenza sud

€ 8.000

Work in Progress Communication “Sapore di Sale 2010”

€ 12.000

Gruppo di Sostegno di Monterotondo Roma

€ 13.000

Delegazione FFC di Genova

€ 10.000

LIFC Associazione Toscana onlus con il Comitato provinciale di Livorno

€ 8.000

Delegazione FFC “Il Sorriso di Jenny”

€ 8.000

CartaSi

€ 31.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale