Abbiamo già affrontato questa questione sul sito:
Da dove origina l’infezione iniziale da Pseudomonas aeruginosa nei pazienti CF? (Domanda del 14.01.08). Effettivamente c’è una certa probabilità che una persona con fibrosi cistica e colonizzazione respiratoria da
Pseudomonas aeruginosa diffonda il batterio nell’ambiente domestico. Ma va anche detto che in genere questo non rappresenta un rischio importante per i famigliari, bambini compresi, perché
Pseudomonas aeruginosa richiede una particolare condizione, quale quella della fibrosi cistica, perché diventi patogeno importante.
Quanto all’infezione urinaria della bimba, di cui parla la domanda, va detto che questo batterio non è tra quelli più frequentemente implicati in tale tipo di infezione. Tuttavia
Pseudomonas è uno dei batteri che può ritrovarsi come saprofita nell’intestino di bambini anche in assenza di fibrosi cistica e quindi è teoricamente possibile che l’infezione in causa non dipenda dalla presenza in casa di un malato FC con
Pseudomonas ma da altre fonti, dato che questo batterio è estremamente diffuso nell’ambiente. Del problema abbiamo trattato nella risposta ad una domanda del 31.05.09:
Infezione urinaria da Pseudomonas aeruginosa.
Certamente la presenza in casa di persona colonizzata cronicamente da
Pseudomonas aeruginosa comporta qualche aspetto di igiene. Uno studio recente (1) conferma quanto riportato da studi precedenti, che cioè la sorgente predominante di
Pseudomonas nell’ambiente domestico (sia di persone con FC che di persone senza FC) è rappresentata dagli scarichi dei bagni, delle docce, dei lavandini e di altri sanitari. Oltre alle precauzioni giustissime di chi ci scrive, una particolare attenzione igienica andrebbe posta a queste fonti di contaminazione, anche facendo ricorso generoso all’uso di clorossidanti, come l’amuchina.
1. Purdy-Gibson ME, et Al. Pseudomonas aeruginosa in CF and non-CF homes is found predominantly in drains. J Cyst Fibros. 2015 May;14(3):341-6. doi: 10.1016/j.jcf.2014.10.008. Epub 2014 Nov 28.