1-4 OTTOBRE 2025 | XIII CHARITY BIKE TOUR PER LA RICERCA SULLA FIBROSI CISTICA

1-4 OTTOBRE 2025 | XIII CHARITY BIKE TOUR PER LA RICERCA SULLA FIBROSI CISTICA
Dall’1 al 4 ottobre, la pedalata solidale con Matteo Marzotto e i campioni dello sport, giunta alla XIII edizione, attraverserà le regioni Liguria e Piemonte per mantenere alta l’attenzione sulla malattia. L’iniziativa inaugura la XXIII Campagna Nazionale del Ciclamino promossa dalla Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica – ETS e per il terzo anno con Tecnomat in veste di Main Sponsor.

CAMPIONESSE E CAMPIONI DELLO SPORT E DELLA SOLIDARIETÀ SUI PEDALI, DA GENOVA A TORINO, VERSO “UNA CURA PER TUTTI”.

Dall’1 al 4 ottobre, la pedalata solidale, giunta alla XIII edizione, attraverserà le regioni Liguria e Piemonte per mantenere alta l’attenzione sulla malattia. L’iniziativa inaugura la XXIII Campagna Nazionale del Ciclamino promossa dalla Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica – ETS e per il terzo anno con Tecnomat in veste di Main Sponsor.

In sella, insieme a Matteo Marzotto, presidente FFC Ricerca, ci saranno: Gianni Bugno, Alessandra Fior, Maurizio Fondriest, Francesco Moser, Mara Mosole, e Gilberto Simoni. Con loro gli storici partecipanti: Davide Cassani, Iader Fabbri, Max Lelli e Fabrizio Macchi. Si uniranno al gruppo: Edoardo Hensemberger, testimonial FFC Ricerca e persona con FC, e Nora Shkreli.

Milano, 17 settembre 2025 – Il mondo dello sport e quello della solidarietà tornano a unire le forze per sostenere la Ricerca verso una Cura per tutte le persone con fibrosi cistica. Dall’1 al 4 ottobre torna il Charity Bike Tour, la pedalata solidale che dal 2012, ha attraversato oltre 6.400 chilometri in 304 tappe, raccogliendo più di 700.000 euro destinati al finanziamento di progetti di ricerca.

Un appuntamento atteso e partecipato che da 13 edizioni raduna campioni dello sport, volontari e sostenitori in un’unica grande squadra per diffondere in tutta Italia la conoscenza sulla malattia. Anche quest’anno, sono numerosi i volti noti del panorama sportivo che hanno scelto di rispondere all’appello di Matteo Marzotto, presidente e cofondatore FFC Ricerca,aderendo all’iniziativa. Al suo fianco pedaleranno a sostegno della ricerca, campionesse e campioni del calibro di Gianni Bugno, Alessandra Fior, Maurizio Fondriest, Francesco Moser, Mara Mosole, Gilberto Simoni. In sella ci saranno anche i biker del nucleo storico del Charity Bike Tour: Davide Cassani, Iader Fabbri, Max Lelli e Fabrizio Macchi; e con loro Edoardo Hensemberger, testimonial di FFC Ricerca e persona con fibrosi cistica, e Nora Shkreli, che pedalerà in tandem con il presidente Marzotto.

Il XIII Bike Tour si aprirà mercoledì 1 ottobre con la charity dinner inaugurale all’Hotel Bristol Palace di Genova, che darà il via ufficialmente alla XXIII Campagna Nazionale FFC Ricerca,in programma per tutto il mese, con numerosi eventi e iniziative di sensibilizzazione e la distribuzione del Ciclamino, fiore simbolo della Ricerca FC, nelle principali piazze italiane. Tra gli ospiti della serata ci sarà anche l’attrice e conduttrice televisiva Justine Mattera. Nel corso delle tre giornate di tour, i biker attraverseranno le regioni Liguria e Piemonte, lungo un itinerario da Genova a Torino, per accendere i riflettori sull’urgenza di trovare una cura definitiva per la fibrosi cistica, tra le malattie genetiche gravi più diffuse, ancora orfana di una cura risolutiva. Il percorso, di circa 300 chilometri con 2400 metri di dislivello positivo, sarà arricchito da numerosi eventi di tappa, promossi con il supporto dei volontari delle Delegazioni e dei Gruppi di Sostegno FFC Ricerca, e delle istituzioni locali che hanno scelto di sostenere attivamente l’iniziativa. L’itinerario toccherà anche alcuni punti vendita Tecnomat, che per tutti i weekend di ottobre ospiterà i volontari con il Ciclamino della ricerca nei 32 negozi presenti in Italia.

L’evento è realizzato con la media partnership de La Gazzetta dello Sport, con il contributo del main sponsor Tecnomat e con il supporto di SGP Italia, Castelli, IP, Gruppo Italiano Vini e Pharmaguida e di altri storici partner della Fondazione.

LE TAPPE IN DETTAGLIO

Mercoledì 1 ottobre

Charity Dinner inaugurale a Genova

Giovedì 2 ottobre, Giorno 1

Partenza ufficiale Bike Tour FFC Ricerca 2025 presso Tecnomat Genova

Incontro dei ciclisti con dipendenti e volontari con il Ciclamino della ricerca – Delegazione FFC Ricerca Mamme per la ricerca e Delegazione FFC Ricerca di Genova

Si prosegue in direzione di Ovada, Acqui Terme, Asti, Moncalvo

Charity dinner a Calliano Monferrato (AT)

Venerdì 3 ottobre, Giorno 2

Partenza da Pollenzo con tappe a Farigliano, Paroldo, Lesegno e Vicoforte.

Charity dinner a Vicoforte

Sabato 4 ottobre, Giorno 3

Partenza da Campiglione Fenile passando da Tecnomat Orbassano

Incontro dei ciclisti con dipendenti e volontari con il Ciclamino della ricerca – Delegazione FFC di Nichelino

Si prosegue in direzione di Nichelino, Moncalieri, Rivarolo Canavese

Charity dinner conclusiva a Torino

ALTRI COMUNICATI STAMPA

FIBROSI CISTICA: UN NUOVO STUDIO PER INDAGARE LA SALUTE MENTALE DEI BAMBINI

La Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica (FFC Ricerca) sosterrà 15 nuovi progetti di ricerca innovativi per conoscere meglio i meccanismi della fibrosi cistica e sviluppare nuove terapie. Tra questi, anche “MindKids-CF”, un nuovo studio dedicato alla salute mentale dei bambini affetti dalla patologia.

2° EDIZIONE “IMOLA CHARITY BIKE | IN LOOP PER FFC RICERCA” – ALL’AUTODROMO DI IMOLA GRANDE SUCCESSO PER LA GARA SOLIDALE A SOSTEGNO DELLA RICERCA SULLA FIBROSI CISTICA

Oltre 800 i partecipanti all'iniziativa che il 2 giugno ha visto professionisti, campioni e appassionati pedalare a fianco del presidente Matteo Marzotto lungo il famoso circuito. Una giornata di festa aperta a grandi e piccini con un unico obiettivo: sostenere la ricerca in fibrosi cistica.

FIBROSI CISTICA: LA GRAVIDANZA DIVIENE UNA POSSIBILITÀ SEMPRE PIÙ CONCRETA CON LE NUOVE TERAPIE

Se ne è parlato stamattina a Jesolo durante il XXIII Seminario della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica – ETS “Insieme nella ricerca verso una cura per tutti.", con esperti , volontari e caregivers in un confronto aperto sulle nuove prospettive della ricerca in fibrosi cistica.