2° EDIZIONE “IMOLA CHARITY BIKE | IN LOOP PER FFC RICERCA” – ALL’AUTODROMO INTERNAZIONALE ENZO E DINO FERRARI, VA IN PISTA LA SOLIDARIETÀ A SOSTEGNO DELLA RICERCA SULLA FIBROSI CISTICA

2° EDIZIONE “IMOLA CHARITY BIKE | IN LOOP PER FFC RICERCA” – ALL’AUTODROMO INTERNAZIONALE ENZO E DINO FERRARI, VA IN PISTA LA SOLIDARIETÀ A SOSTEGNO DELLA RICERCA SULLA FIBROSI CISTICA
Il 2 giugno con Matteo Marzotto, presidente FFC Ricerca, tanti campioni dello sport e testimonial di Fondazione che pedaleranno lungo il circuito. Una giornata di festa aperta a grandi e piccini con un unico obiettivo: sostenere la ricerca in fibrosi cistica.

In sella alla bicicletta anche il presidente FFC Ricerca Matteo Marzotto, insieme a campioni dello sport e ambassador di Fondazione. L’iniziativa solidale, in programma lunedì 2 giugno, è aperta a cicloamatori, scuole e famiglie, ed è promossa dalla Delegazione FFC Ricerca di Imola e Romagna, con il Patrocinio del Comune di Imola e del Nuovo Circondario Imolese, in collaborazione con l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari.

Al termine della gara, Piada Party aperto a sportivi, famiglie e a tutta la cittadinanza.

Imola – Dopo il successo della prima edizione, lunedì 2 giugno torna IMOLA CHARITY BIKE | In loop per FFC Ricerca, una gara ciclistica della durata di sei ore, che promette di regalare emozioni e divertimento, tra curve e rettilinei che hanno fatto la storia, nell’anello del circuito di Formula 1 più iconico d’Italia, l’unico dove si corre in senso antiorario: l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola.

Una giornata rivolta a cicloamatori, scuole e famiglie, che unisce sport e solidarietà con l’obiettivo di aumentare la conoscenza sulla fibrosi cistica (FC), una delle malattie genetiche gravi più diffuse, senza ancora una cura risolutiva, e raccogliere fondi per la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica (FFC Ricerca), il primo ente in Italia dedicato alla ricerca sulla malattia.

In sella ci sarà anche Matteo Marzotto, presidente FFC Ricerca, e al suo fianco pedaleranno a sostegno della ricerca: Fabrizio Macchi, atleta e campione paralimpico, Max Lelli, ex ciclista professionista, Fabio Triboli, atleta e campione paralimpico, gli ex ciclisti professionisti su strada Maurizio Vandelli e Claudio Vandelli, l’ex ciclista professionista su strada Alessandro Vanotti con la sua squadra, il team dei compagni di Marco Pantani nella storica Mercatone Uno: Marcello Siboni, Cristian Moreni, Roberto Conti e Fabiano Fontanelli, e la triatleta Alessandra Fior.

Tornare per il secondo anno a pedalare in questo circuito, che rappresenta la storia dello sport, e poterlo fare ancora una volta per sensibilizzare sull’importanza del sostegno alla ricerca è un grande onore e una grande emozione. – dichiara Matteo Marzotto, Presidente FFC RicercaLa bicicletta è diventata per Fondazione uno straordinario veicolo di solidarietà, oltre che un’occasione di invito allo sport. Anche quest’anno puntiamo ad accogliere tanti sportivi, appassionati e soprattutto famiglie e i più piccoli in quella che sarà una grande giornata di sport e divertimento, per supportare insieme la ricerca e trovare una cura per tutte le persone con fibrosi cistica ancora orfane di terapia. Ringraziamo l’Autodromo, la Città di Imola e tutti i sostenitori di Imola Charity Bike per essere ancora una volta al nostro fianco”.

L’iniziativa nasce da un’idea della Delegazione FFC Ricerca di Imola e Romagna, ispirata al Bike Tour, appuntamento charity sportivo ideato nel 2012 dal presidente Matteo Marzotto, ed è realizzata con il Patrocinio della Città di Imola e del Nuovo Circondario Imolese, in collaborazione con l’Assessorato all’Autodromo Turismo e Servizi al cittadino di Imola, l’ASD Imola Bike, la Ciclistica Santerno Fabbi Imola e Appennino Bike, con la media partnership di QN Il Resto del Carlino e Quotidiano Sportivo. Main partner dell’evento saranno la Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, le aziende Orasì e Tema Sinergie e, per il secondo anno, Selle Royal Group sarà technical partner.

È con grande orgoglio che l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari ospita per il secondo anno consecutivo l’Imola Charity Bike, un’iniziativa che unisce sport, solidarietà e impegno civile. Vedere il nostro circuito diventare teatro di una manifestazione così significativa, a sostegno della ricerca sulla fibrosi cistica, ci riempie di soddisfazione e conferma il valore sociale che questo impianto può esprimere oltre la competizione motoristica. – afferma il presidente di Formula Imola, Gian Carlo MinardiAccogliere atleti, famiglie, scuole e volontari in una giornata di sport e inclusione, dove ogni pedalata diventa un gesto concreto a favore della scienza e della speranza, è perfettamente in linea con la nostra visione di autodromo aperto al territorio e alle sue istanze più nobili. Ringrazio la Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica, i promotori locali, e tutti i partecipanti: insieme pedaliamo verso un futuro migliore”.

Marco Panieri, Sindaco di Imola: “Siamo felici di ospitare anche quest’anno, nel cuore del nostro Autodromo, un evento che unisce sport, solidarietà e comunità. Imola Charity Bike è un’iniziativa che coniuga la passione per le due ruote con un impegno concreto a favore della ricerca sulla fibrosi cistica, e lo fa coinvolgendo famiglie, scuole, associazioni e campioni dello sport. Un ringraziamento sentito alla Fondazione FFC Ricerca, alla Delegazione di Imola e Romagna e a tutti i volontari per l’impegno e la generosità con cui portano avanti questa sfida. Come Amministrazione crediamo fortemente in questo progetto e siamo orgogliosi di sostenerlo”.

LA GIORNATA IN DETTAGLIO

Con circa 5 km e 120 m di dislivello per giro, la gara è aperta a tutti gli enti riconosciuti dal CONI e si potrà partecipare a squadre (6 persone), in coppia o come singoli, suddivisi in diverse categorie.

La partenza è fissata alle ore 10, mentre il suono della campana al passaggio dopo le ore 16 sancirà la conclusione della gara.

La novità di quest’anno è la possibilità per appassionati di gravel, che preferiscono lo sterrato alla pista del circuito, di iscriversi all’evento percorrendo due percorsi ad hoc sui colli circostanti e partecipare alla colazione sociale.

Alle 7:30, prima dell’avvio della gara ufficiale, è previsto il Raduno dei cicloamatori con colazione sociale: un momento per fare comunità, grazie al contributo di sostenitori e volontari che accoglieranno i ciclisti; nella tarda mattinata verranno premiate le società sportive che avranno portato più iscritti al raduno.

Per tutta la giornata, con il coinvolgimento delle scuole di Imola e circondario e l’invito a partecipare alle famiglie, sono previste gratuitamente, per gli under 15, attività educative e propedeutiche non solo al ciclismo come pratica sportiva, ma anche didattiche e in ottica di sicurezza.

Al termine della gara e delle premiazioni, alle ore 16, seguirà il Piada Party aperto ai partecipanti, alle famiglie e a tutta la cittadinanza: un momento di festa, con buona musica e piadine golose, per celebrare insieme i risultati della giornata e sostenere la ricerca sulla fibrosi cistica.

COME PARTECIPARE

Per iscriversi è necessario inviare una copia della tessera associativa o il documento di ciascun componente e la ricevuta di pagamento con bonifico bancario intestato a Imola Bike IBAN IT 12M 08462 21004 00000 5006099 all’indirizzo: imolabike@gmail.com.

Per coloro che si iscrivono entro lunedì 12 maggio, la quota è di: € 30 per i singoli, € 50 per le coppie, € 150 per le squadre. Dal 13 maggio fino al giorno della gara sarà comunque possibile iscriversi aggiungendo € 5 per ciascun concorrente.

Per i non tesserati sarà possibile partecipare presentando un certificato medico valido per l’attività agonistica e la quota aggiuntiva di € 10 per la copertura assicurativa.

Obbligatorio l’uso del casco rigido. La manifestazione è assicurata RCT. Per quanto non contemplato vige il regolamento nazionale ciclismo UISP.i 40 anni con previsioni in continuo miglioramento.

Si ringraziano per il sostegno: Alpini di Castel San Pietro, Alpini Imola Val Santerno, Aqualy – Acquainbrick, Azienda Agricola Cenni, Azienda Vitivinicola Biologica Zuffa, Berti Panificio Gastronomia, Caffè Poli Srl, Cantina Assirelli, Cantina Gandolfi, Cantina Mazzolani & Biagi, Cantina Mimmi, Cantina Tre Monti, Capelli Salumificio, Caroli Sport Bici Center, Cicli Ronchini, Ciclistica Omnia Imola, Clai Salumi e Formaggi, CTI – Cooperativa Trasporti Imola SCRL, Despar, Dosi, Dreams Cafè, Enoteca Milletrecento, Enoteca Regionale Emilia Romagna, Farmacia Magnani Fontanelice, Farmacia San Prospero, Formaggeria Cavallotti Imola, Forno Pasticceria Dondi, Forno Piancastelli, Forno Tombarelli Fontanelice, Granarolo, Infortunistica Morotti, La Coccinella Abbigliamento, La Piadina di Marta, Laboratorio Plasir, Lambruschi Cicli, Lo Spuntino dal Fornaio, Macelleria Cambiganu Piero, MIG Moderna Industrie Grafiche, Molino Spadoni, Nuova Grafica e Tecnologia, Otoplus 5, Round Table 62 Imola, Sacmi, SIMEI, Sport Bike Cesenatico, TeaPak, Valfrutta – Yoga Massalombarda, Villani Salumi, XSPORT. 

Comunicato Stampa Imola Charity Bike 25

ALTRI COMUNICATI STAMPA

IN ITALIA 1 PERSONA SU 30 È PORTATRICE SANA DI FIBROSI CISTICA: FONDAZIONE RICERCA FIBROSI CISTICA LANCIA LA SECONDA SETTIMANA DI SENSIBILIZZAZIONE SUL TEST DEL PORTATORE SANO FC

Dal 20 al 26 ottobre i monumenti dei Comuni italiani si illumineranno di verde per ricordare l’importanza del test che individua i portatori sani di fibrosi cistica, tra le malattie genetiche gravi più diffuse, ancora senza una cura risolutiva. L’iniziativa è patrocinata da ANCI - Associazione Nazionale dei Comuni Italiani e realizzata con la partecipazione di ATV-Azienda Trasporti Verona, Gruppo Brescia Mobilità, TPER-Trasporto Passeggeri Emilia Romagna e con il prezioso sostegno di Rotary Distretto 2110 - Sicilia – Malta.

1-4 OTTOBRE 2025 | XIII CHARITY BIKE TOUR PER LA RICERCA SULLA FIBROSI CISTICA

Dall’1 al 4 ottobre, la pedalata solidale con Matteo Marzotto e i campioni dello sport, giunta alla XIII edizione, attraverserà le regioni Liguria e Piemonte per mantenere alta l’attenzione sulla malattia. L’iniziativa inaugura la XXIII Campagna Nazionale del Ciclamino promossa dalla Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica – ETS e per il terzo anno con Tecnomat in veste di Main Sponsor.

FIBROSI CISTICA: UN NUOVO STUDIO PER INDAGARE LA SALUTE MENTALE DEI BAMBINI

La Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica (FFC Ricerca) sosterrà 15 nuovi progetti di ricerca innovativi per conoscere meglio i meccanismi della fibrosi cistica e sviluppare nuove terapie. Tra questi, anche “MindKids-CF”, un nuovo studio dedicato alla salute mentale dei bambini affetti dalla patologia.