L’1 dicembre, al ristorante Voce Aimo e Nadia, in piazza della Scala, una serata all’insegna dell’eccellenza culinaria e della solidarietà, a sostegno della ricerca sulla fibrosi cistica.
Milano – Lunedì 1 dicembre, il ristorante VOCE Aimo e Nadia, nella cornice di Piazza della Scala a Milano, ospiterà la nuova edizione della charity dinner “Respiri, Verso una Cura per Tutti” a sostegno della ricerca sulla fibrosi cistica (FC), tra le malattie genetiche gravi più diffuse e tuttora priva di una cura risolutiva.
Promossa dal Gruppo Aimo e Nadia, dalla Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica (FFC Ricerca) e dallo chef Alessandro Negrini, ambassador di FFC Ricerca, la serata, giunta alla quinta edizione, nasce dal desiderio di unire alta cucina, arte e solidarietà in un progetto concreto di supporto alla ricerca. Dal suo avvio nel 2021, l’iniziativa ha già raccolto oltre 150.000 euro, destinati al finanziamento di progetti avanzati in linea con la mission di FFC Ricerca, Una cura per tutti, per migliorare la qualità e la durata di vita di tutte le persone con fibrosi cistica, in risposta alle oltre 2.000 mutazioni che causano la malattia.
L’evento vedrà la partecipazione di Matteo Marzotto, presidente FFC Ricerca, Paolo Faganelli, vicepresidente FFC Ricerca, e Carlo Castellani, direttore scientifico FFC Ricerca. A fare gli onori di casa sarà Alessandro Negrini, che firmerà per l’occasione un menù esclusivo.
“Per il quinto anno consecutivo, lo Chef Alessandro Negrini, insieme al Gruppo Aimo e Nadia, sostiene la nostra causa e quella di tutti i malati di fibrosi cistica e delle loro famiglie con generoso altruismo. La serata charity, con il coinvolgimento di partner importanti come Intesa Sanpaolo, che anche quest’anno ci riserva una visita nei suggestivi spazi delle Gallerie d’Italia, rappresenta il valore del sostegno della società civile alla ricerca scientifica”, sottolinea Matteo Marzotto, presidente FFC Ricerca.
“La fibrosi cistica è una malattia genetica grave che ancora oggi non ha una cura per tutti”, afferma lo chef Alessandro Negrini e continua “Voglio ringraziare di cuore Fabio, Stefania e tutto il Gruppo Aimo e Nadia, che con grande impegno si sono dedicati a questa raccolta fondi. Chi mi conosce sa quanto questa causa sia parte della mia vita: credo che oggi mio fratello sarebbe orgoglioso di vedere quanto è cresciuto questo progetto. Questo evento è diventato parte della nostra anima, un appuntamento che ci ricorda quanto sia importante sensibilizzare e sostenere chi, ogni giorno, lavora per trovare una cura. Fare qualcosa di concreto per la ricerca è il modo migliore per dare speranza a chi vive con la fibrosi cistica”.
Tra gli ospiti, sarà presente anche Miriam Colombo, 24 anni, testimonial FFC Ricerca, insignita dell’onorificenza al merito di Cavaliere della Repubblica, che durante la serata condividerà la sua esperienza di vita con la fibrosi cistica. Miriam ha scelto di affrontare la malattia attraverso la conoscenza, intraprendendo gli studi in medicina per comprendere più a fondo la patologia e contribuire, un giorno, al progresso della ricerca. Grazie all’accesso alla terapia con Kaftrio, la sua qualità di vita è significativamente migliorata: la sua storia rappresenta una testimonianza concreta dei risultati raggiunti dalla scienza e, al tempo stesso, dell’importanza di continuare a investire in innovazione e ricerca per garantire cure sempre più efficaci e accessibili a tutte le persone con fibrosi cistica.
La serata sarà preceduta anche di un momento dedicato all’arte, grazie alla collaborazione con Gallerie d’Italia, che offriranno agli ospiti una visita guidata riservata alla mostra “Eterno e Visione. Roma e Milano capitali del Neoclassicismo”.
I fondi raccolti saranno destinati a MindKids-CF, un nuovo progetto strategico promosso e finanziato da FFC Ricerca, che studia l’impatto psicologico della fibrosi cistica nei giovani pazienti dai 2 agli 11 anni, per stimare quanto siano diffusi depressione, ansia e problemi comportamentali.
Per informazioni contattare corporate@fibrosicisticaricerca.it
GRUPPO AIMO E NADIA
Il Gruppo Aimo e Nadia è costituito oggi dal ristorante stellato Il Luogo Aimo e Nadia, BistRo Aimo e Nadia e il ristorante caffetteria VOCE Aimo e Nadia ed è guidato dagli chef patron Alessandro Negrini e Fabio Pisani e da Stefania Moroni, figlia dei fondatori, che proseguono il percorso iniziato da Aimo e Nadia, oltre 60 anni fa, lavorando fianco a fianco, per sviluppare il loro progetto che, tra memoria gustativa e contemporaneità, ha l’obiettivo di esaltare e celebrare la cultura gastronomica italiana. Materie prime di eccellenza, grande rispetto dei produttori e delle specificità dei diversi territori italiani sono da sempre la cifra stilistica e i valori alla base del Gruppo Aimo e Nadia.
Comunicato Stampa Respiri _VOCE Aimo e Nadia_25