Si trova un commento sul progetto di ricerca dei colleghi del Burlo Garofolo, pubblicato sul J Cyst Fibros del 2008, in altra parte di questo sito:
L'allenamento dei muscoli respiratori con uno speciale strumento sembra migliorare la funzione respiratoria in malati FC (Progressi di Ricerca, 15.04.08). Vi sono sullo stesso tema anche due domande:
SpiroTiger e fisioterapia respiratoria in FC (18.03.10);
Effetti collaterali dell'impiego fisioterapico di SpiroTiger? (22.08.10);
Preme qui discutere alcuni aspetti:
a) Non è un problema di ignoranza il non diffuso impiego dello Spiro Tiger nei CRR e SS per la Fibrosi Cistica. I fisioterapisti se ne sono occupati a livello nazionale. Io non entrerò nel merito delle loro convinzioni ma cercherò di spiegare le mie perplessità al suo impiego come tecnica di mobilizzazione delle secrezioni bronchiali e/o tecnica per potenziare i muscoli respiratori. Per la prima indicazione oggi la ricerca clinica, applicata alla fisioterapia-riabilitazione respiratoria, ha due strade: a) fare una ricerca con casuale assegnazione di un gruppo di soggetti allo Spiro Tiger e di un altro gruppo di soggetti, simile per caratteristiche al precedente, ad una altra tecnica e valutare in 1-2 anni le varizioni della spirometria o del numero di esacerbazioni polmonari; b) dare supporto al suo impiego dimostrando che vi è una maggiore mobilizzazione di secrezioni bronchiali rispetto ad un'altra tecnica, valutando alcuni parametri come la distribuzione della ventilazione nel polmone (indice di clearance polmonare) o utilizzando la TAC polmonare per dimostrare un minore impatto di muco nei bronchi, sia centrali che periferici. Questo secondo studio più fisiopatologico andrebbe condotto per almeno 6 mesi sempre in due gruppi simili di soggetti con fibrosi cistica. Senza l'una o l'altra prova di efficacia non è giustificata la sua introduzione nella terapia quotidiana dei soggetti con fibrosi cistica. Manchiamo di entrambe queste prove.
b) L'esperienza soggettiva di un soggetto con fibrosi cistica o l'impressione che il fisioterapista ricava su qualche soggetto non è oggi più sufficiente per acquisire una tecnica e diffonderne l'uso. La ricerca clinica anche in campo riabilitativo è lo strumento che abbiamo a disposizione per valutare l'efficacia e la sicurezza di un farmaco o di una tecnica riabilitativa. Dobbiamo perciò percorrere una o l'altra delle due strade sopra indicate. I soggetti con fibrosi cistica ed i loro familiari possono essere scettici sulla ricerca e sui suoi risultati ma oggi non lo possono essere gli operatori sanitari. Se lo facessero verrebbero meno al loro mestiere di suggerire, di aiutare "secondo scienza e coscienza"!
c) Non ci sono evidenze che l'allenamento dei muscoli respiratori dia un giovamento nei pazienti con fibrosi cistica, nè in altre malattie respiratorie. Anzi si sostiene che i muscoli respiratori nel loro insieme sono già allenati (fa eccezione il muscolo diaframma). Ci si chiede quindi ancora oggi quale è il ruolo di un programma di allenamento limitato ai soli muscoli respiratori.
d) La fisioterapia-riabilitazione respiratoria è una parte importante della terapia della malattia polmonare. La malattia polmonare è per caratteristiche e gravità diversa da paziente a paziente. Nella mia professione cerco di adattare una o l'altra tecnica al caso specifico, cercando di ottimizzarne i risultati. Tra le tecniche a disposizione scelgo quella o quelle che hanno prove di efficacia. Esistono documenti di orientamento in questo campo (vedi voci bibliografiche).
Quindi non è un problema di ignoranza, nè di ostracismo! A chi è convinto che lo Spiro Tiger sia efficace per qualche aspetto della malattia polmonare spetta il provarlo con i metodi della ricerca clinica. Molti di noi sono disponibili a investire risorse in un campo della terapia della fibrosi cistica così importante. Credeteci!
- Main E, Prasad A, van der Schans C. Conventional chest physiotherapy compared to other airway clearance techniques for cystic fibrosis. Cochrane Database of Systematic Reviews 2005, Issue 1. Art. No.: CD002011. DOI: 10.1002/14651858.CD002011.pub2
- Elkins MR, Jones A, van der Schans C. Positive expiratory pressure physiotherapy for airway clearance in people with cystic fibrosis. Cochrane Database of Systematic Reviews 2006, Issue 2. Art. No.: CD003147. DOI: 10.1002/14651858.CD003147.pub3
- Flume PA et a. Clinical Practice Guidelines for Pulmonary Therapies Committee. Cystic fibrosis pulmonary guidelines: airway clearance therapies. Respir Care 2009; 54(4):522-537
- McCool FD, Rosen MJ. Nonpharmacologic airway clearance therapies. ACCP evidence-based clinical practice guidelines. Chest 2006; 129:250S-259S