DOMANDE E RISPOSTE

Domande e risposte

Domande e Risposte

La rubrica raccoglie oltre 4.300 risposte sugli argomenti più diversificati riguardanti la fibrosi cistica. Poiché è molto probabile che la risposta che cerchi sia già disponibile, prima di sottoporre una domanda, usa il motore di ricerca in alto a destra, inserendo poche parole chiave o filtra i contenuti per macroargomenti. Se non trovi la risposta che cerchi, scrivi la tua domanda in maniera chiara e completa. Non verranno prese in considerazione domande già poste e che hanno ricevuto risposta.
Le risposte hanno lo scopo di prendere lo spunto dal caso personale per divulgare conoscenze scientifiche sulla fibrosi cistica utili a tutti i visitatori del sito. Si raccomanda di non prendere decisioni personali riguardanti problemi di natura medica e di non ritardare trattamenti e terapie mediche sulla scorta di informazioni lette nel sito. Tutte le informazioni presenti nel sito non sostituiscono in alcun modo il giudizio di un medico specialista o del medico curante, l’unico autorizzato ad effettuare una consulenza medica ed esprimere un parere medico riguardante il caso personale.

Filtra per

Sull’uso di Kaftrio in persone con trapianto di polmoni

Buongiorno, mio marito ha 31 anni ed è affetto da fibrosi cistica. Nel 2018 ha subito un trapianto di polmoni, ma purtroppo la malattia continua a manifestarsi in modo aggressivo, con infezioni recidivanti causate da batteri resistenti agli antibiotici. Ho letto del farmaco Kaftrio e dei benefici significativi che può offrire nel migliorare la qualità di vita dei pazienti con...

Bambina portatrice della mutazione G542X e polimorfismo 7T/9T

Buonasera, per una bimba di 3 anni portatrice della mutazione G572X e polimorfismo 7T e 9T in trans, con raffreddori molto frequenti e muchi in abbondanza e viscosi, consiglia di eseguire un ulteriore test genetico per capire se ci sono altre mutazioni (è stato fatto quello a 160 mutazioni)? Consiglia di farsi seguire da un centro FC della zona? Abbiamo...

Il valore della CPK in chi assume Kaftrio e Kalydeco e svolge attività fisica intensa

Cari amici, (permettetemi di chiamarvi così visto l’enorme e qualificato sostegno che ci fornite quotidianamente), mio figlio di 19 anni da tre prende il Kalydeco con enormi benefici della gestione della patologia sotto tutti i punti di vista (la sua e la nostra vita è decisamente cambiata in meglio). Nell’esaminare le ultime due analisi del sangue abbiamo notato un’impennata del...

Cosa sappiamo oggi sulla durata degli effetti di Kaftrio

BuongiornoSono in terapia con Kaftrio da 4 anni ad agosto. So che sono agli studi altri farmaci e spero di avervi accesso presto, sebbene io da quando sono in terapia con Kaftrio stia molto meglio. Tuttavia mi pare ci sia stata una flessione nel mio benessere, si può sapere attualmente quale sia il tempo medio di “funzionamento” del farmaco ?...

Dispositivi per la terapia aerosolica

Buongiorno, vorrei un aggiornamento sugli apparecchi aerosol con compressore. Da sempre vengono prescritti gli apparecchi della PARI che indubbiamente hanno le caratteristiche migliori per i pazienti con FC. Il problema di questi apparecchi è che essendo costituiti da compressori a pistone, dopo un certo periodo di funzionamento (di gran lunga inferiore alla garanzia di due anni, a volte già dopo...

Ancora sui polimorfismi poli-T e poli-TG

Salve. Sono in gravidanza e nella mia famiglia ho un caso di fibrosi cistica. Io sto aspettando gli esami ma il mio compagno privatamente ha eseguito il test. Il risultato è il seguente: Non è stata identificata alcuna variante tra quelle investigate. Il risultato ottenuto, per i limiti del test, riduce il rischio di essere portatore sano di fibrosi cistica,...

Su Kaftrio e Alyftrek

Domanda 1: Salve, e grazie per ciò che fate. La mia, non è una domanda, ma una riflessione sui tempi di attesa che ci attendono a fronte della più recente autorizzazione EMA, del prima Kaftrio e poi a seguire l’ Alyftrek. Pensavo, ma se Kaftrio a suo tempo fosse stato funzionante con tutte le mutazioni FC, AIFA come avrebbe provveduto...

Forme lievi di fibrosi cistica con polimorfismi poli-T

Salve, sono un ragazzo di 21 anni, da piccolo mi è stata diagnosticata una forma di fibrosi cistica atipica, l’ho scoperta grazie a mio fratello perché avendo fatto un esame del DNA ha scoperto di avere la fibrosi cistica (mutazione delta F508 abbinata al polimorfismo 5T/9T) e io ho la stessa forma. Come mai avendo 21 anni non ho sintomi,...

Impatto della supplementazione salina sull’esecuzione del test del sudore

L’assunzione di sodio cloruro può influenzare l’affidabilità del test del sudore o comprometterne l’esecuzione?

SOTTOPONI UNA DOMANDA

Se non hai già trovato risposta, scrivi la tua domanda in maniera chiara e completa usando il form sottostante.
Ai fini della pubblicazione, per una migliore comprensione, il testo del quesito posto potrebbe essere sintetizzato dalla redazione.