DOMANDE E RISPOSTE

Domande e Risposte

La rubrica raccoglie oltre 4.300 risposte sugli argomenti più diversificati riguardanti la fibrosi cistica. Poiché è molto probabile che la risposta che cerchi sia già disponibile, prima di sottoporre una domanda, usa il motore di ricerca in alto a destra, inserendo poche parole chiave o filtra i contenuti per macroargomenti. Se non trovi la risposta che cerchi, scrivi la tua domanda in maniera chiara e completa. Non verranno prese in considerazione domande già poste e che hanno ricevuto risposta.
Le risposte hanno lo scopo di prendere lo spunto dal caso personale per divulgare conoscenze scientifiche sulla fibrosi cistica utili a tutti i visitatori del sito. Si raccomanda di non prendere decisioni personali riguardanti problemi di natura medica e di non ritardare trattamenti e terapie mediche sulla scorta di informazioni lette nel sito. Tutte le informazioni presenti nel sito non sostituiscono in alcun modo il giudizio di un medico specialista o del medico curante, l’unico autorizzato ad effettuare una consulenza medica ed esprimere un parere medico riguardante il caso personale.

Filtra per

Prova

Prova

Con i modulatori i batteri responsabili di infezioni polmonari croniche non scompaiono ma sembrano ridursi

Salve, ho letto che il ruolo dei modulatori rispetto alle infezioni batteriche croniche in pazienti FC è ancora oggetto di studio e che anche in questo ambito l’effetto di questi farmaci può essere soggettivo. Ma rispetto al rischio di nuove infezioni? L’assunzione dei modulatori riduce il rischio di essere colonizzati? Esistono studi in merito? Grazie.

Non è riportata una interferenza tra cetirizina e Kaftrio

Mio figlio di 11 anni assume Kaftrio/Kalydeco da un anno. In previsione della stagione dei pollini, a cui è allergico, ha iniziato la somministrazione di antistaminico (cetirizina) ma, a differenza degli altri anni, lamenta capogiri, stanchezza e poca concentrazione. Sospeso l’antistaminico, è stato immediatamente meglio. Ci sono controindicazioni o incompatibilità tra l’assunzione di Kaftrio e antistaminico? Grazie.

Mutazioni splicing: come funzionano e perché possono essere trattabili o meno con Kaftrio in base alla loro gravità

Perché alcune mutazioni splicing sono attribuite alla Classe V e altre alla Classe I? Non sarà possibile per i pazienti con entrambe mutazioni splicing di Classe I l’uso di Kaftrio? Ma il principio causa del difetto non è lo stesso?

Sulle diagnosi FC in età adulta e le manifestazioni della malattia

Buongiorno, esistono diagnosi in età adulta? Ho letto che esistono diverse mutazioni del gene, e mi domandavo se esistesse una forma di fibrosi cistica “lieve” che non interessasse per forza tutti gli organi, per esempio solo i polmoni. Grazie per la vostra risposta.

Non è possibile eseguire un trapianto dei dotti deferenti né una loro ricostruzione

Buona sera, a 30 anni circa ho scoperto, prima con una pancreatite acuta che oggi è diventata cronica e causa infertilità e ricerca di un figlio, di avere una mutazione “parente” alla fibrosi cistica ma non con sintomi pieni (chiedo scusa se non descrivo bene con termini appropriati, ma non ricordo esattamente la mutazione). I miei sintomi sono pancreatite ormai...

Sui polimorfismi poli T/TG e casi di pancreatiti

Salve, mia figlia ha il suddetto polimorfismo (TG5/TG11 e TG7/TG11) senza alcuna mutazione, ha fatto indagine di 3 livello. Dall’età di 20 anni soffre di pancreatiti, con peggioramento degli episodi dopo i 24 anni ad oggi. Ha effettuato ERCP e sfinterotomia senza alcun risultato. Sono tanto avvilita perché ci hanno detto che purtroppo non c’è nessuna cura per lei, cosa...

Esami e test per la prevenzione del tumore al colon retto nelle persone con FC

Buongiorno, avrei bisogno di un chiarimento. A 41 anni ho fatto la colonscopia come consigliato dai protocolli per chi ha la fibrosi cistica, ed era tutto a posto. Volevo sapere ogni quanti anni va ripetuta la colonscopia, ora ho 45 anni, se non ci sono particolari eventi. Esistono esami oltre alla colonscopia, e ricerca sangue occulto? Sul sangue è possibile...

Su il rischio di infezioni trasmesse da animali domestici

Salve. Mia figlia ha 7 anni, fibrosi cistica diagnosticata con lo screening alla nascita. La bambina per il momento sta bene, sento però che avrebbe bisogno di un animale di compagnia. Non possiamo prendere un cane perché non abbiamo uno spazio esterno, né tanto meno un gatto. Lei desidererebbe un criceto, quali sono le controindicazioni o delle possibili infezioni che...

SOTTOPONI UNA DOMANDA

Se non hai già trovato risposta, scrivi la tua domanda in maniera chiara e completa usando il form sottostante.
Ai fini della pubblicazione, per una migliore comprensione, il testo del quesito posto potrebbe essere sintetizzato dalla redazione.