Siamo impegnati a diffondere conoscenze scientifiche sulla fibrosi cistica e sulla ricerca dedicata alla malattia.
La rubrica raccoglie oltre 4.000 risposte sugli argomenti più diversificati riguardanti la fibrosi cistica. Poiché è molto probabile che la risposta che cerchi sia già disponibile, prima di sottoporre una domanda, utilizza il motore di ricerca in alto a destra, inserendo poche parole chiave o filtra i contenuti per macroargomenti. Se non trovi la risposta che cerchi, scrivi la tua domanda in maniera chiara e completa.
Le risposte sono date in modo da divulgare conoscenze scientifiche sulla fibrosi cistica utili a tutti i visitatori del sito. Non vengono date informazioni su base strettamente personale né risposte a domande già poste.
Un italiano su 25 circa è portatore sano di fibrosi cistica.
Circa una coppia su 600 è composta da due portatori sani del gene CFTR mutato
e a ogni gravidanza ha il 25% di probabilità di avere un bambino malato di fibrosi cistica.
Oggi è possibile riconoscere i portatori sani con il test genetico del portatore,
eseguito in laboratori specializzati in tecniche di genetica molecolare,
su presentazione di richiesta del medico curante.
Temi d’interesse generale e specifico sulla fibrosi cistica e sugli avanzamenti della ricerca
vengono sviluppati e approfonditi con l’aiuto di consulenti specializzati.
I fondamentali per la conoscenza della malattia, la prevenzione, la gestione pratica delle cure durante l’infanzia, l’adolescenza e l’età adulta.