Adottati tutti i 18 progetti FFC Ricerca 2023

Adottati tutti i 18 progetti FFC Ricerca 2023
Il nuovo anno inizia con un successo: grazie all’impegno e alla generosità dei volontari di Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica e di quanti hanno scelto di sostenere la ricerca promossa da FFC Ricerca, i 18 progetti selezionati nel settembre 2023 dal Comitato scientifico sono stati tutti completamente adottati, assieme a quasi tutti i progetti strategici e i Servizi alla ricerca, per un valore significativo di 3,7 milioni di euro.

Il nuovo anno inizia con un successo: grazie all’impegno e alla generosità dei volontari di Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica e di quanti hanno scelto di sostenere la ricerca promossa da FFC Ricerca, i 18 progetti selezionati nel settembre 2023 dal Comitato scientifico sono stati tutti completamente adottati, assieme a quasi tutti i progetti strategici e i Servizi alla ricerca, per un valore significativo di 3,7 milioni di euro.

In attesa di conoscere le nuove proposte di studio, presentate con il bando 2024, che saranno rese note a settembre 2024, restano da finanziare alcune importanti iniziative strategiche di Fondazione: il Progetto strategico GenDel-CF e due Servizi di supporto (facilities) alla rete di ricerca.

Il Progetto strategico FFC Ricerca 2024-2026. GenDel-CF (Tackling GENe DELivery in lungs for the treatment of Cystic Fibrosis), con un impegno di spesa complessivo di 1.870.207 euro, resta adottabile in particolare da realtà corporate ancora per 1.118.207 euro.
Un progetto ambizioso, a vocazione internazionale, che coinvolge diversi centri di eccellenza italiani e stranieri come il Centro per la Biologia Integrata dell’Università di Trento, il Tigem di Pozzuoli (NA), il Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologia di Trieste, la Ghent University (Belgio) e la University of Alberta (Canada). Il cui coordinamento è in capo alla professoressa Anna Cereseto dell’Università di Trento, che già ha collaborato con Fondazione con diversi progetti di ricerca. GenDel-CF è un progetto di terapia genica che mira a sviluppare strategie che consentano, anche a chi oggi non lo può fare, di accedere a terapie che correggono, almeno parzialmente, il difetto di base a livello del gene CFTR. Per saperne di più, leggi la news dedicata e visita la pagina.

Il Servizio Colture Primarie 11, adottabile per 50.000 euro, è un servizio dedicato alla preparazione e distribuzione di colture primarie di epitelio respiratorio, per dare ai ricercatori della rete italiana FFC Ricerca la possibilità di usare nei loro studi un modello cellulare quanto più simile all’epitelio bronchiale in vivo.

Il Servizio Cystic Fibrosis DataBase (CFDB) è uno strumento di consultazione online che consente ai professionisti che si occupano dei problemi clinici e assistenziali delle persone con fibrosi cistica di valutare rapidamente e correttamente le informazioni scientifiche sull’efficacia clinica degli interventi in fibrosi cistica.

Per informazioni e adozioni: Fabio Cabianca 045 8123605 – fabio.cabianca@fibrosicisticaricerca.it.

News

Parere positivo del CHMP di EMA per l’allargamento all’uso di Kaftrio in Europa

Il Comitato per i Medicinali di Uso Umano (CHMP) di EMA (Agenzia Europea per i Medicinali) ha espresso parere positivo all’allargamento dell’uso di Kaftrio (ivacaftor/tezacaftor/elexacaftor) per il trattamento della fibrosi cistica a persone con FC di età pari o superiore a due anni che presentano almeno una mutazione non di classe I nel gene CFTR.

News

Bandi 2025 FFC Ricerca: 70 nuove proposte per fare la differenza nella ricerca sulla fibrosi cistica

Si è chiusa il 31 gennaio l'Edizione 2025 dei bandi di Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica con l'arrivo di ben 70 progetti.

News

Intitolazione del Centro Fibrosi Cistica dell’Ospedale Civile Maggiore di Verona al professor Gianni Mastella

Si è tenuta stamattina, alla presenza delle Istituzioni, l’inaugurazione della targa dedicata al Professor Mastella presso il Centro Fibrosi Cistica dell’Ospedale Civile Maggiore di Verona, a quattro anni dalla sua scomparsa.