CFTR molecola del mese di maggio nel prestigioso Protein Data Bank

CFTR molecola del mese di maggio nel prestigioso Protein Data Bank
La proteina CFTR (Cystic Fibrosis Transmembrane Conductance Regulator) è stata eletta “molecola del mese” dal prestigioso Protein Data Bank (PDB), uno dei più importanti archivi open access di immagini in 3D delle proteine esistenti in natura, usato da milioni di ricercatori di tutto il mondo nel campo della biologia, della biochimica e dei materiali e, in generale, degli studi sulla struttura delle proteine.

La proteina CFTR (Cystic Fibrosis Transmembrane Conductance Regulator) è stata eletta “molecola del mese” dal prestigioso Protein Data Bank (PDB), uno dei più importanti archivi open access di immagini in 3D delle proteine esistenti in natura, usato da milioni di ricercatori di tutto il mondo nel campo della biologia, della biochimica e dei materiali e, in generale, degli studi sulla struttura delle proteine. Il sito web archivia e rende pubbliche le immagini 3D delle proteine apparse negli articoli più citati pubblicati su riviste scientifiche accreditate; inoltre, ne descrive l’attività molecolare attraverso software di animazione. Per la proteina CFTR, il database PDB ha preso in considerazione una serie di articoli scientifici che ne descrivono la struttura, il funzionamento, la regolazione e l’attività stimolata dai farmaci modulatori.

Il riconoscimento è arrivato alla luce degli innumerevoli progressi nel campo della ricerca sulla fibrosi cistica, da ultimo l’introduzione dei farmaci modulatori (ivacaftor, elexacaftor e tezacaftor) di CFTR. Come si legge sulla pagina PDB dedicata, tali farmaci sono stati in grado di modificare l’attività della proteina la cui scarsa o assente produzione, e conseguente diminuita attività, porta a gravi carenze funzionali nell’attività di scambio di ioni e acqua attraverso la membrana cellulare. La sempre maggiore conoscenza di questa proteina ha portato inoltre a individuare nuovi target terapeutici per la fibrosi cistica, dato che nel tessuto bronchiale l’equilibrio idrico e salino non è prerogativa della sola proteina CFTR.

Sul Protein Data Bank

Il Protein Data Bank è finanziato attraverso fondi ottenuti dalla National Science Foundation (NSF) americana e dai più autorevoli istituti pubblici d’Oltreoceano nel campo della salute pubblica e della ricerca biomedica quali il National Institute of Health (NIH), il National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIDIA) e il National Cancer Institute (NCI) ed è promosso dalle università californiane di San Diego e San Francisco e dalla Rutgers University.

La sua mission è ampliare le frontiere della biologia di base, della biomedicina, delle scienze energetiche e delle biotecnologie attraverso un accesso aperto e sostenibile alle informazioni. Presta inoltre attenzione all’aspetto artistico di queste strutture molecolari, sia rendendo disponibili le immagini di due tra i più importanti artisti illustratori del settore, Irving Geis (1908-1997) e David Goodsell (spesso usate come copertine da alcune delle riviste scientifiche più importanti, tra cui Nature e Science); sia attraverso attività didattico-educative volte a promuovere la ricerca nel campo della biologia e della biochimica tra il pubblico dei non addetti ai lavori.

News

Via libera del CHMP per Alyftrek, nuovo farmaco per la fibrosi cistica

Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo per l’immissione in commercio di Alyftrek, trattamento destinato alle persone con fibrosi cistica di età pari o superiore a 6 anni con almeno una mutazione non di classe I del gene CFTR.

News

È online il Notiziario di Primavera.

È online il Notiziario di Primavera, il numero 66.

News

Arriva il via libera della Commissione Europea all’allargamento di Kaftrio

Il 7 aprile 2025, la Commissione Europea ha approvato l'estensione dell'indicazione terapeutica di Kaftrio (ivacaftor/tezacaftor/elexacaftor), rendendolo disponibile per tutti le persone con fibrosi cistica di età pari o superiore a 6 anni che hanno almeno una mutazione del gene CFTR non di Classe I.