Progetto strategico FFC Ricerca 2023. 1 su 30 e non lo sai.

Una campagna di informazione e sensibilizzazione sul test del portatore sano di fibrosi cistica

Progetto strategico FFC Ricerca 2023. 1 su 30 e non lo sai.

Una piattaforma web per migliorare la comprensione, diffusione e offerta del test del portatore sano di fibrosi cistica
€ - da raccogliere
0%
€ 169.826 € finanziamento totale

Partner

Cinzia ColomboPaola Mosconi (Lab. di Ricerca per il Coinvolgimento dei Cittadini in Sanità – Istituto Mario Negri); Chiara GerardiRita Banzi (Centro Politiche Regolatorie in Sanità – Istituto Mario Negri); Emanuela Foglia, Lucrezia Ferrario, Daniele Bellavia, Elisabetta Garagiola, Fabrizio Schettini (LIUC Università Carlo Cattaneo); Giulia Candiani, Dania Puggioni (Zadig srl)

Ricercatori coinvolti

Categoria/e

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 169.826 €

Adozione raggiunta

€ 169.826 €

OBIETTIVI

Obiettivi

Il progetto affronta la problematica del portatore sano di fibrosi cistica (FC) e segue due linee di ricerca e servizio: una di informazione e formazione, l’altra di valutazione delle tecnologie sanitarie con un approccio multidisciplinare. La linea di informazione e formazione prevede la creazione di un sito web che rappresenta uno strumento per una scelta consapevole e si propone di informare la popolazione sull’esistenza del test al portatore sano, sulle diverse modalità con cui può essere eseguito e sui criteri di qualità. Il sito web permetterà di orientarsi rispetto alla scelta se sottoporsi o meno al test, in che momento e in quale versione (mirata su FC o allargata ad altre patologie) ed educare alla corretta interpretazione del risultato del test. La seconda linea di ricerca sarà focalizzata sulla valutazione delle tecnologie sanitarie (Health Technology Assessment – HTA) con l’obiettivo di eseguire una approfondita valutazione sullo screening del portatore sano di fibrosi cistica nel contesto italiano. Questa parte del progetto ha l’obiettivo di valutare efficacia, sicurezza ed eventuali impatti in termini organizzativi, economici, etici, sociali e legali dello screening del portatore sano di FC rivolto alla popolazione generale. Si seguirà un’ottica multidisciplinare secondo un approccio di valutazione di tecnologie sanitarie (HTA).
L’obiettivo del progetto è raggiungere, informare e formare il maggior numero possibile di persone potenzialmente interessate a eseguire il test del portatore sano, compresi professionisti sanitari che propongono il test ma sono interessati ad approfondire l’argomento con uno strumento semplice e con spazi di interattività e autovalutazione. Questi strumenti favoriranno una scelta informata e consapevole sull’opportunità di accedere al test del portatore sano di fibrosi cistica.

Scarica qui il documento dell’HTA.

Scarica qui la scheda della Ricerca trasparente Fase 1 e Fase 2.

 

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Ricerca di Milano

€ 100.000

Delegazione FFC Ricerca di Catania Paternò

€ 20.000

Antonio Guadagnin & Figlio Srl

€ 8.000

Delegazione FFC Ricerca di Como Dongo

€ 41.826

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

Progetto strategico FFC Ricerca 2023-2025. Molecole 3.0 per la fibrosi cistica. Fase 4.

Ottimizzazione e test in vivo di due nuove classi di modulatori e studi di farmacocinetica
€ 100.050 € da raccogliere
0%
€ 190.050 €
Finanziamento totale

Progetto strategico FFC Ricerca 2024. 1 su 30 e non lo sai. Fase 3

Una campagna di informazione e sensibilizzazione sul test del portatore sano di fibrosi cistica
€ 192.000 € da raccogliere
0%
€ 250.000 €
Finanziamento totale

Progetto strategico FFC Ricerca 2023-2025. Molecole 3.0 per la fibrosi cistica. Fase 3.

Creazione e test di una nuova classe di modulatori per una futura valutazione preclinica e clinica
€ - da raccogliere
0%
€ 182.700 €
Finanziamento totale