Progetto strategico FFC Ricerca 2021-2023. Molecole 3.0 per la fibrosi cistica. Fase 1

Nuovi modulatori farmacologici per il recupero della proteina CFTR mutata

Progetto strategico FFC Ricerca 2021-2023. Molecole 3.0 per la fibrosi cistica. Fase 1

Creazione e test di una nuova classe di modulatori per una futura valutazione preclinica e clinica
€ - da raccogliere
0%
€ 190.000 € finanziamento totale

Ricercatori coinvolti

Categoria/e

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 190.000 €

Adozione raggiunta

€ 190.000 €

OBIETTIVI

Obiettivi

Il progetto è partito nel 2021 con l’obiettivo di sviluppare una nuova classe di modulatori attivi anche su mutazioni rare di CFTR. Il gruppo di ricerca prevede di sintetizzare e testare i nuovi composti seguendo un processo iterativo, ovvero replicando più volte la sintesi chimica e le valutazioni funzionali in vitro fino a selezionare e ottimizzare un ristretto numero di composti. Il progetto è basato sulla complementarietà dei due laboratori coinvolti, quello della Prof.ssa Barraja e quello del Dott. Galietta. I due gruppi di ricerca mettono in condivisione le loro competenze nel campo della chimica organica sintetica e della farmacologia e si avvalgono di procedure consolidate di sintesi chimica.

Grazie ai precedenti finanziamenti di FFC Ricerca, FFC#4/2018 e FFC#3/2020, i ricercatori hanno identificato una molecola capostipite di una nuova classe di correttori. Dopo successive ottimizzazioni è stata generata una nuova molecola chiamata PP028.
Questa molecola, testata anche su cellule primarie ottenute da persone con FC, ha mostrato una forte attività, soprattutto se combinata con correttori già noti.
Il progetto Molecole 3.0 si propone di migliorare ulteriormente le proprietà di questa nuova classe di correttori, attraverso il lavoro coordinato di chimici farmaceutici che genereranno nuovi derivati dai composti di partenza e di biologi che valuteranno l’efficacia dei composti con saggi in vitro.
Il processo ciclico di sintesi chimica e valutazione funzionale consente di migliorare la potenza e l’efficacia dei composti selezionati. I test funzionali verranno condotti in vitro anche sfruttando il Servizio Colture Primarie di FFC Ricerca.
L’ottimizzazione delle molecole non riguarderà solo l’efficacia in vitro dei composti sulla proteina CFTR, ma terrà conto anche delle proprietà di solubilità, stabilità metabolica, assenza di tossicità, che sono imprescindibili per un’eventuale sviluppo di un farmaco. L’obiettivo finale del progetto è di selezionare un composto che possa essere preso in considerazione per lo sviluppo preclinico e clinico.

Scarica qui la scheda della Ricerca trasparente Fase 1 e Fase 2.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Ricerca di Milano

€ 100.000

Rotary Club di Verona Distretto 2060

€ 28.000

Delegazione FFC Ricerca del Lago di Garda

€ 62.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

Progetto strategico FFC Ricerca 2023-2025. Molecole 3.0 per la fibrosi cistica. Fase 4.

Ottimizzazione e test in vivo di due nuove classi di modulatori e studi di farmacocinetica
€ 100.050 € da raccogliere
0%
€ 190.050 €
Finanziamento totale

Progetto strategico FFC Ricerca 2024. 1 su 30 e non lo sai. Fase 3

Una campagna di informazione e sensibilizzazione sul test del portatore sano di fibrosi cistica
€ 192.000 € da raccogliere
0%
€ 250.000 €
Finanziamento totale

Progetto strategico FFC Ricerca 2023-2025. Molecole 3.0 per la fibrosi cistica. Fase 3.

Creazione e test di una nuova classe di modulatori per una futura valutazione preclinica e clinica
€ - da raccogliere
0%
€ 182.700 €
Finanziamento totale