Progetto strategico FFC Ricerca 2023-2025. Kaftrio nella vita reale.

Kaftrio nella vita reale Efficacia e sicurezza di Kaftrio nella vita reale: studio italiano osservazionale e multicentrico

Progetto strategico FFC Ricerca 2023-2025. Kaftrio nella vita reale.

Studiare gli effetti di Kaftrio in persone con FC che hanno assunto il farmaco attraverso il programma ex-compassionevole e dopo approvazione di AIFA.
€ - da raccogliere
0%
€ 328.000 € finanziamento totale

Responsabile

Cesare Braggion (Direzione Scientifica, Area Ricerca Clinica FFC Ricerca)
Ricercatore principale
Maria Cristina Lucanto (Centro Regionale di Riferimento per la Fibrosi Cistica di Messina) Coordinatori dei sub-studi: 1) Nicoletta Pedemonte, UOC Genetica Medica, IRCCS Istituto Giannina Gaslini, Genova; 2) Cristina Cigana, Unità di Infezioni e Fibrosi Cistica, Divisione di Immunologia, Trapianti e Malattie Infettive, Ospedale San Raffaele, Milano

 

 

 

Ricercatori coinvolti

Categoria/e

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 328.000 €

Adozione raggiunta

€ 328.000 €

OBIETTIVI

Obiettivi

Si tratta di un nuovo studio post-marketing multicentrico italiano che prosegue la ricerca del precedente progetto finanziato dalla Fondazione, e che terminerà nella seconda metà del 2023, volto a valutare gli effetti del farmaco Kaftrio nel medio termine nelle persone con fibrosi cistica e malattia polmonare avanzata. In questo secondo studio continua la raccolta di dati sull’efficacia e la sicurezza del farmaco nelle persone con fibrosi cistica che hanno iniziato la terapia con Kaftrio attraverso il programma ex-compassionevole (gruppo A), prolungando però l’osservazione per complessivi 4 anni.  Inoltre, verrà coinvolto un secondo gruppo di partecipanti (gruppo B), più numeroso del primo, costituito da persone con FC che hanno cominciato ad assumere il Kaftrio dopo l’autorizzazione all’immissione in commercio avvenuta in Italia il 05/07/2021. Per entrambi i gruppi (A e B), i partecipanti saranno persone con FC di età uguale o maggiore ai 12 anni ed eterozigoti composti per F508del e una mutazione a funzione minima, che non hanno mai assunto precedentemente un modulatore della proteina CFTR. Oltre alla valutazione delle misure di efficacia (funzione respiratoria, stato nutrizionale, qualità di vita, cloro sudorale) e di sicurezza (effetti collaterali, sospensione del farmaco, aumento nel sangue degli enzimi epatici e della fosfocreatina), lo studio prevederà un focus particolare sulle persone che hanno un aumento scarso o assente della funzione respiratoria (non responders) in rapporto alla somministrazione del farmaco. Queste persone saranno confrontate a quelle nelle quali è stato invece registrato un buon aumento della funzione respiratoria (responders). Questi due gruppi saranno confrontati per le caratteristiche principali della malattia e per tutti gli aspetti valutati di responsività al farmaco. Due sub-studi valuteranno alcuni aspetti rilevanti della responsività al Kaftrio in queste due diverse coorti. Il primo sub-studio avrà come obiettivo principale il confronto della risposta clinica ottenuta nei responders e non responders rispetto alla risposta ex vivo raggiunta da Kaftrio sulla proteina CFTR in cellule nasali dei pazienti prelevate con brushing nasale. Il secondo sub-studio valuterà nelle persone responders e non responders le differenze nelle caratteristiche fenotipiche e genetiche di Pseudomonas aeruginosa, il batterio più frequentemente isolato nelle vie aeree degli adulti con fibrosi cistica.

Scarica qui il poster del progetto Kaftrio nella vita reale

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Gruppo di sostegno FFC Ricerca Miriam Colombo – Ospedaletti

€ 50.000

Delegazione FFC Ricerca di Genova

€ 50.000

Delegazione FFC Ricerca di Brindisi Torre

€ 30.000

Delegazione FFC Ricerca di Milano

€ 100.000

Delegazione FFC Ricerca di Napoli

€ 52.000

Delegazione FFC Ricerca Cosenza Sud

€ 8.000

Delegazione FFC Ricerca della Valpolicella

€ 30.000

Delegazione FFC Ricerca di Roma Pomezia

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

Progetto strategico FFC Ricerca 2023-2025. Molecole 3.0 per la fibrosi cistica. Fase 4.

Ottimizzazione e test in vivo di due nuove classi di modulatori e studi di farmacocinetica
€ 100.050 € da raccogliere
0%
€ 190.050 €
Finanziamento totale

Progetto strategico FFC Ricerca 2024. 1 su 30 e non lo sai. Fase 3

Una campagna di informazione e sensibilizzazione sul test del portatore sano di fibrosi cistica
€ 192.000 € da raccogliere
0%
€ 250.000 €
Finanziamento totale

Progetto strategico FFC Ricerca 2023-2025. Molecole 3.0 per la fibrosi cistica. Fase 3.

Creazione e test di una nuova classe di modulatori per una futura valutazione preclinica e clinica
€ - da raccogliere
0%
€ 182.700 €
Finanziamento totale