FFC#1/2010

Studio molecolare e funzionale del canale epiteliale del sodio (ENaC) in soggetti con FC e FC atipica (Progetto di continuazione)

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2010

Scoprire l'importanza del canale del Sodio ENaC nella malattia FC classica e in quella atipica.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 60.000 finanziamento totale

Responsabile

Cristina Bombieri (Dip. Scienze della Vita e della Riproduzione – Sezione di Biologia e Genetica, Università di Verona)

Partner

Manuela Seia (Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano), Marco Lucarelli (Dip. Biotecnologie Cellulari ed Ematologia, Università La Sapienza, Roma)

Ricercatori coinvolti

14

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 60.000

Adozione raggiunta

€ 60.000

OBIETTIVI

In vari pazienti con fibrosi cistica non è stato ancora possibile identificare le mutazioni che causano la malattia. L’ipotesi è che in qualcuno di questi siano implicati geni diversi dal gene CFTR. Il gene CFTR è responsabile della diminuzione della secrezione di cloro, che è caratteristica dell’epitelio FC. Ma c’è anche un aumentato riassorbimento di sodio, che è probabilmente da imputare ad una anomala interazione tra CFTR e la proteina-canale per il sodio, chiamata ENaC. Questa proteina-canale è fatta di 3 subunità codificate da altrettanti geni. Dati recenti suggeriscono che i geni codificanti per le subunità di ENaC possano essere coinvolti nella FC: mutazioni nei geni per ENaC sono state identificate in pazienti con FC o FC-atipiche. Questo progetto vuole approfondire le conoscenze sul ruolo di ENaC nell’insorgenza della FC. L’obiettivo è quello di studiare se difetti molecolari e/o alterazioni della trascrizione nei geni codificanti per le 3 subunità di ENaC (SCNN1A, SCNN1B e SCNN1G), associati a mutazioni del gene CFTR possano condurre a FC. A tale scopo sono state riunite le esperienze di tre diversi gruppi di ricerca, con conoscenze specifiche sulla Fibrosi Cistica e sugli studi molecolari e funzionali di geni coinvolti in questa patologia, per analizzare le mutazioni e il controllo della trascrizione di questi geni. L’identificazione di questi fattori è di fondamentale importanza per comprendere alcuni meccanismi molecolari che conducono alla fibrosi cistica, offrendo anche nuovi spunti per lo sviluppo di terapie farmacologiche adeguate.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Imola

€ 10.000

Delegazione FFC di Rovigo

€ 20.000

Amici per la Ricerca 2010 Bassano del Grappa e Loifur srl

€ 30.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale