In vari pazienti con fibrosi cistica non è stato ancora possibile identificare le mutazioni che causano la malattia. L’ipotesi è che in qualcuno di questi siano implicati geni diversi dal gene CFTR. Il gene CFTR è responsabile della diminuzione della secrezione di cloro, che è caratteristica dell’epitelio FC. Ma c’è anche un aumentato riassorbimento di sodio, che è probabilmente da imputare ad una anomala interazione tra CFTR e la proteina-canale per il sodio, chiamata ENaC. Questa proteina-canale è fatta di 3 subunità codificate da altrettanti geni. Dati recenti suggeriscono che i geni codificanti per le subunità di ENaC possano essere coinvolti nella FC: mutazioni nei geni per ENaC sono state identificate in pazienti con FC o FC-atipiche. Questo progetto vuole approfondire le conoscenze sul ruolo di ENaC nell’insorgenza della FC. L’obiettivo è quello di studiare se difetti molecolari e/o alterazioni della trascrizione nei geni codificanti per le 3 subunità di ENaC (SCNN1A, SCNN1B e SCNN1G), associati a mutazioni del gene CFTR possano condurre a FC. A tale scopo sono state riunite le esperienze di tre diversi gruppi di ricerca, con conoscenze specifiche sulla Fibrosi Cistica e sugli studi molecolari e funzionali di geni coinvolti in questa patologia, per analizzare le mutazioni e il controllo della trascrizione di questi geni. L’identificazione di questi fattori è di fondamentale importanza per comprendere alcuni meccanismi molecolari che conducono alla fibrosi cistica, offrendo anche nuovi spunti per lo sviluppo di terapie farmacologiche adeguate.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 10.000

€ 20.000

€ 30.000