FFC#1/2017

SpliceFix: riparare difetti di splicing del gene CFTR tramite tecnologia CRISPR/Cas9

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2017

Nuovo approccio di terapia genica: riparare le mutazioni splicing del gene CFTR mediante tecniche di editing genomico.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 90.000 finanziamento totale

Responsabile

Anna Cereseto (Centro per la Biologia Integrata – CIBIO, Università degli Studi di Trento)

Partner

Zeger Debyser (Lab. for Molecular Virology & Gene Therapy, Center for Molecular Medicine, Faculty of Medicine, KU Leuven); Daniele Arosio (Istituto di Biofisica, CNR, Trento)

Ricercatori coinvolti

7

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 90.000

Adozione raggiunta

€ 90.000

OBIETTIVI

L’editing genomico consiste nella modifica diretta del gene attraverso un sistema di recente identificazione composto da sequenze di DNA (CRISPR) e un enzima (Cas9). Il sistema CRISPR/Cas9 riconosce il tratto di DNA mutato, lo taglia e incolla i frammenti rimanenti. I ricercatori di questo progetto intendono applicare l’editing genomico alle mutazioni che alterano lo splicing del gene CFTR (lo splicing è il meccanismo di eliminazione degli introni, cioè le parti non codificanti del gene). La tecnica è infatti chiamata SpliceFix = Ripara Splicing. CRISPR/Cas9 verrà introdotto nella cellula attraverso vettore speciale ideato per ottenere massima sicurezza e diffusione (VLPs, Viral Like Particles). Le mutazioni splicing prese in esame saranno 3272 -26 A>G e 3849 +10Kb C>T. Speciali guide costituite da frammenti di RNA individueranno l’introne mutato, che verrà eliminato da Cas9. In queste mutazioni l’eliminazione dell’introne è sufficiente per ottenere la riparazione del gene e la corretta sequenza definitiva. L’efficacia della riparazione sarà verificata misurando il funzionamento della proteina CFTR su organoidi di pazienti con queste mutazioni. SpliceFix può rappresentare una modalità innovativa di terapia genica in fibrosi cistica.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Associazione Trentina Fibrosi Cistica in ricordo di Maria Cainelli e Romana Petrolli

€ 10.000

Delegazione FFC di Imola e Romagna

€ 40.000

Delegazione FFC di Alberobello

€ 25.000

Delegazione FFC di Lucca

€ 15.000

Delegazione FFC di Imola e Romagna

€ 40.000

Delegazione FFC di Alberobello

€ 25.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale