FFC#1/2018

Nuovi bersagli per il trattamento della FC dall’analisi approfondita del proteoma F508del-CFTR

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2018

Nuovi bersagli molecolari per migliorare il recupero di CFTR-F508del rispetto a quello ottenuto dai primi farmaci correttori.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 44.000 finanziamento totale

Responsabile

Andrea Armirotti (Analytical Chemistry Facility, Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia, Genova)

Ricercatori coinvolti

4

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 44.000

Adozione raggiunta

€ 44.000

OBIETTIVI

Progetto pilota

La ricerca, negli ultimi anni, ha individuato molecole capaci di recuperare per buona parte dei malati FC la funzione della proteina CFTR geneticamente mutata, responsabile delle manifestazioni cliniche della malattia. Ma non tutti i malati rispondono efficacemente alle terapie già proposte. Il progetto si pone l’obiettivo di individuare vie alternative per correggere più efficacemente la proteina CFTR legata alla mutazione F508del. Per questo, intende analizzare, con procedure sofisticate, l’insieme delle proteine (proteoma: 5-7 mila proteine) di cellule bronchiali umane con mutazione F508del, al fine di individuare quelle che giocano ruoli chiave nella maturazione della proteina CFTR e che potrebbero costituire dei nuovi e più appropriati bersagli farmacologici per recuperare CFTR. Su tali bersagli si cimenteranno inizialmente i farmaci già noti, per aprire poi alla possibilità di farmaci alternativi più adatti ai nuovi bersagli. Il risultato atteso da questo studio è una lista di nuovi candidati bersagli per la terapia della FC

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Genova e Gruppo di Sostegno FFC di Savona Spotorno

€ 44.000

Delegazione FFC di Como Dongo

€ 65.000

Matilde e Paola per Elsa

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale