Il progetto si basa sull’uso di due lipidi, il GM1 (Ganglioside Monosialico di tipo 1) e il colesterolo, per aumentare la stabilità del canale CFTR mutato. A continuazione del progetto FFC#2/2020, si vuole valutare l’effetto adiuvante di GM1 e colesterolo col Kaftrio su mutazioni di CFTR orfane di terapia.
Inoltre, poiché nelle persone con fibrosi cistica (FC) la funzionalità della membrana cellulare in cui si trova il canale CFTR è ulteriormente compromessa a causa delle infezioni da Pseudomonas aeruginosa (PA), il gruppo di ricerca vuole valutare se i lipidi GM1 e colesterolo hanno anche effetti positivi sull’infezione batterica. In particolare, si vuole studiare l’effetto dei due lipidi sull’interazione di PA con l’epitelio respiratorio e sull’attivazione della risposta infiammatoria a seguito dell’infezione, indipendentemente dalle mutazioni di CFTR presenti. Verranno condotti studi in cellule FC con diversi genotipi usando sia colture di cellule dell’epitelio bronchiale sia cellule primarie umane delle vie respiratorie. L’eventuale effetto dei lipidi sull’infezione da PA verrà inoltre valutata in modelli animali di FC con infezione cronica da PA.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 60.000

€ 70.000
Delegazione FFC Ricerca di Milano

€ 43.085