FFC#1/2022

Strategie terapeutiche basate sui lipidi per il recupero di CFTR con mutazioni orfane di terapia e per contrastare le infezioni batteriche in fibrosi cistica

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2022

Usare i lipidi GM1 e colesterolo come adiuvanti dell'azione del farmaco Kaftrio e valutare il loro effetto nell'infezione da Pseudomonas aeruginosa
€ 0 da raccogliere
0%
€ 130.000 finanziamento totale

Responsabile

Massimo Aureli (Dip. Biotecnologie mediche e Medicina traslazionale, Università di Milano)

Partner

Anna Tamanini (Laboratorio di Patologia Molecolare, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona)

Ricercatori coinvolti

16

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 130.000

Adozione raggiunta

€ 130.000

OBIETTIVI

Il progetto si basa sull’uso di due lipidi, il GM1 (Ganglioside Monosialico di tipo 1) e il colesterolo, per aumentare la stabilità del canale CFTR mutato. A continuazione del progetto FFC#2/2020, si vuole valutare l’effetto adiuvante di GM1 e colesterolo col Kaftrio su mutazioni di CFTR orfane di terapia.
Inoltre, poiché nelle persone con fibrosi cistica (FC) la funzionalità della membrana cellulare in cui si trova il canale CFTR è ulteriormente compromessa a causa delle infezioni da Pseudomonas aeruginosa (PA), il gruppo di ricerca vuole valutare se i lipidi GM1 e colesterolo hanno anche effetti positivi sull’infezione batterica. In particolare, si vuole studiare l’effetto dei due lipidi sull’interazione di PA con l’epitelio respiratorio e sull’attivazione della risposta infiammatoria a seguito dell’infezione, indipendentemente dalle mutazioni di CFTR presenti. Verranno condotti studi in cellule FC con diversi genotipi usando sia colture di cellule dell’epitelio bronchiale sia cellule primarie umane delle vie respiratorie. L’eventuale effetto dei lipidi sull’infezione da PA verrà inoltre valutata in modelli animali di FC con infezione cronica da PA.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Ricerca di Crevalcore

€ 60.000

Delegazione FFC Ricerca di Milano

€ 70.000

Delegazione FFC Ricerca di Milano

€ 43.085

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale