FFC#10/2015

Sviluppo di un modello di topo con fibrosi cistica, transgenico per IL-8, per il monitoraggio in vivo della possibile attività antinfiammatoria di molecole inibitrici delle metalloproteasi umane e di antibiotici con meccanismo di azione simile a quello della azitromicina

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#10/2015

Studiare l’attività antinfiammatoria di nuovi composti e di antibiotici in nuovo modello murino.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 7.000 finanziamento totale

Responsabile

Maria M. Lleò (Dipartimento di Patologia e Diagnostica, sezione di Microbiologia – Università di Verona)

Ricercatori coinvolti

7

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 7.000

Adozione raggiunta

€ 7.000

OBIETTIVI

I ricercatori hanno dimostrato nel progetto FFC#18/2013 la possibilità di monitorare la risposta infiammatoria in un particolare modello di topo, affetto da FC perché privo di gene CFTR (CFTR-knock-out), dotato però del gene per la proteina Interleuchina-8, fondamentale nel campo dei processi infiammatori. Hanno fornito prove sperimentali a supporto dell’ipotesi che l’antibiotico azitromicina agisca inibendo la sintesi di enzimi batterici chiamati metalloproteasi, contrastando in questo modo l’infiammazione polmonare. Ora propongono di utilizzare lo stesso modello animale per analizzare la possibile attività antinfiammatoria di altri composti, già disponibili per l’uso nell’uomo, capaci di inibire le metalloproteasi; così pure l’attività antinfiammatoria di antibiotici che agiscono con meccanismo di azione simile a quello della azitromicina.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

“Un sogno per vincere”

€ 7.000

LIFC Toscana Onlus

€ 15.000

LIFC con Associazioni Regionali per Campagna Nazionale FFC 2015

€ 37.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale