FFC#10/2019

Riposizionamento di farmaci, studi computazionali, risonanza plasmonica di superficie e saggi biologici con colture cellulari: un approccio multidisciplinare per l’identificazione di nuovi farmaci ad azione correttiva su CFTR

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#10/2019

Riposizionamento computazionale di farmaci e composti naturali per selezionare possibili molecole finalizzate al recupero del funzionamento di CFTR-F508del mutata.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 36.000 finanziamento totale

Responsabile

Marco Rusnati (Dip. Medicina Molecolare e Traslazionale Sez. di Oncologia e Immunologia, Università di Brescia)

Partner

Paola Fossa (Università di Genova, Dip. di Farmacia, Sez. di Chimica del Farmaco e del prodotto cosmetico), Alessandro Orro (Istituto di Tecnologie Biomediche, CNR, Milano)

Ricercatori coinvolti

11

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 36.000

Adozione raggiunta

€ 36.000

OBIETTIVI

Estensione di progetto pilota

Per identificare nuove molecole ad azione correttiva su CFTR-F508del e caratterizzarne il meccanismo d’azione, i ricercatori hanno dimostrato in un precedente progetto pilota (FFC#11/2018) la validità di un duplice approccio, composto da studi bioinformatici e tecnica sperimentale chiamata Risonanza Plasmonica di Superficie (SPR, analisi delle interazioni fra molecole in tempo reale). Con questo progetto prenderanno in esame composti già approvati da AIFA o da FDA per l’uso in altre patologie e ne sperimenteranno l’efficacia in FC (processo detto riposizionamento). Inoltre, studieranno composti di origine naturale. Una volta selezionati, con appropriate analisi biochimiche (saggio di termostabilità) e modelli di colture cellulari (incluse culture primarie di cellule epiteliali umane bronchiali derivate da pazienti FC), si valuterà la capacità dei composti di recuperare la funzionalità di CFTR-F508del. La prospettiva è l’identificazione di nuovi composti per il trattamento di CFTR-F508del.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Vittoria Ragusa e Siracusa con Delegazione FFC di Catania Mascalucia

€ 36.000

Delegazione FFC di Valle Scrivia Alessandria

€ 16.000

Delegazione FFC di Montescaglioso

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale