FFC#10/2022

Verso lo sviluppo del composto GY971a come farmaco antinfiammatorio per la fibrosi cistica

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#10/2022

Valutare l'efficacia antinfiammatoria e di correzione di CFTR mutata dell'analogo della trimetilangelicina, GY971A, attraverso test ex vivo e in vivo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 117.750 finanziamento totale

Responsabile

Ilaria Lampronti (Dip. di Scienze della vita e biotecnologie, Università degli Studi di Ferrara)

Ricercatori coinvolti

12

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 117.750

Adozione raggiunta

€ 117.750

OBIETTIVI

Il gruppo di ricerca continua lo studio di composti analoghi della trimetilangelicina (TMA), sostanza naturale con proprietà antinfiammatorie, a seguito dei promettenti risultati ottenuti dal progetto pilota FFC#22/2019. La molecola GY971a è un composto analogo alla TMA che, oltre ad avere attività antinfiammatoria, è in grado di correggere il difetto a carico di CFTR. L’obiettivo del progetto è procedere con l’analisi preclinica di GY971a come potenziale agente antinfiammatorio e correttore della CFTR mutata. GY971a sarà valutato in cellule primarie derivate da pazienti con fibrosi cistica (epiteli ottenuti dal Servizio Colture Primarie) e in modelli animali di infiammazione cronica (trattamenti e analisi condotti in collaborazione con CFaCore). Con lo sviluppo preclinico di un nuovo farmaco antinfiammatorio, il progetto vuole contribuire ad aumentare le possibilità terapeutiche per contrastare l’infiammazione in fibrosi cistica.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Ricerca di Treviso Montebelluna

€ 30.000

Delegazione FFC Ricerca di Pesaro con Delegazione FFC Ricerca di Rivarolo Canavese e Delegazione FFC Ricerca di Parma Fidenza

€ 87.750

Antonio Guadagnin & Figlio Srl

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale