I peptidi antimicrobici (CAMP), rappresentano una via nella ricerca di nuovi antibiotici, perché caratterizzati da attività antimicrobica a largo spettro e da modesta capacità di indurre la comparsa di ceppi resistenti. Questi peptidi sono frammenti di proteine naturali di cui l’uomo è dotato e fanno parte dell’immunità innata, la prima linea di difesa verso le invasioni microbiche. Data la loro natura proteica si prestano poco all’uso per bocca (verrebbero digeriti) ma sono particolarmente adatti all’uso per via aerosolica. Lo scopo principale del presente progetto è lo sviluppo di polveri inalabili, per la somministrazione mirata a livello polmonare, di peptidi antimicrobici (CAMP) umani, ma anche di proteine che rilasciano CAMP (CAMP‐RP), a cui sono state apportate modifiche chimiche che ne potenziano l’attività battericida. Un ampio pannello di CAMP umani e CAMP‐RP sarà preparato mediante ingegneria genetica e sintesi chimica, modificato chimicamente secondo una procedura già ottimizzata e saggiato su ceppi clinici di P. aeruginosa per valutarne il potere battericida. Le formulazioni più promettenti saranno analizzate in vivo in modelli murini FC, da sole e in aggiunta alla ciprofloxacina, antibiotico largamente utilizzato.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 10.000

€ 8.000

€ 8.000

€ 8.000

€ 8.000

€ 10.000