FFC#11/2016

Potenziale terapeutico della miriocina quale modulatore del fenotipo patologico in fibrosi cistica

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#11/2016

Studiare se miriocina, molecola con azione antinfiammatoria e antistress ossidativo, eserciti anche azione correttrice di CFTR-F508del, in sinergia con cisteamina o lumacaftor.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 70.000 finanziamento totale

Responsabile

Paola Signorelli (Dipartimento di Scienze della Salute, Ospedale San Paolo, Università di Milano)

Ricercatori coinvolti

10

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 70.000

Adozione raggiunta

€ 70.000

OBIETTIVI

La miriocina è una molecola estratta dai funghi e usata nella medicina tradizionale cinese. Si conosce la sua azione di controllo del metabolismo energetico e di protezione dallo stress ossidativo cellulare. Questi ricercatori hanno dimostrato che miriocina riduce significativamente l’infiammazione e migliora la risposta contro le infezioni batteriche e fungine in modelli sperimentali di fibrosi cistica. Poiché di recente un’altra molecola con azione antiossidante, la cisteamina, è stata proposta come terapia in FC, questo progetto si propone di chiarire il meccanismo d’azione di miriocina e studiare se essa possa cooperare con altri farmaci quali cisteamina o lumacaftor nel recupero funzionale di CFTR-F508del.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Gruppo di Sostegno FFC di Vercelli

€ 16.000

Gruppo di Sostegno FFC di Genova “Mamme per la ricerca”

€ 30.000

Delegazione FFC Valle Scrivia Alessandria

€ 8.000

Delegazione FFC di Olbia

€ 16.000

Gruppo di Sostegno FFC di Genova “Mamme per la ricerca”

€ 30.000

Delegazione FFC Valle Scrivia Alessandria

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale