FFC#12/2006

Stafilococco aureo multiresistente (MRSA) acquisito in comunità o in ospedale da pazienti affetti di fibrosi cistica: studio multicentrico su suscettibilità antibiotica, epidemiologia, storia e rilevanza clinica

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#12/2006

Conoscere su vasto numero di pazienti FC le vie di trasmissione dello Staphylococcus aureus multiresitente agli antibiotici (MRSA), per ottimizzare le misure di prevenzione, ma anche identificarne le caratteristiche di virulenza e l'impatto clinico nei pazienti.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 17.000 finanziamento totale

Responsabile

Silvia Campana (Centro Fibrosi Cistica – Ospedale Meyer, Firenze)

Ricercatori coinvolti

22

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 17.000

Adozione raggiunta

€ 17.000

OBIETTIVI

Con questo studio si intende conoscere su circa 200 campioni di stafilococco aureo multiresistente, provenienti da numerosi centri italiani CF, parecchie caratteristiche di questo batterio, che con crescente frequenza tende a sostenere o a complicare lo stato di infezione polmonare nei pazienti CF. Si vuole conoscere in particolare le vie di trasmissione del germe per ottimizzare le misure di prevenzione, ma anche identificare le caratteristiche di virulenza e l’impatto clinico nei pazienti.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

LIFC – Associazione Veneta

€ 17.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale