FFC#12/2008

Effetto antinfiammatorio del miglustat: il metabolismo dello spfingolipide ceramide come bersaglio terapeutico per la malattia polmonare in fibrosi cistica

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#12/2008

Studiare l'effetto del Miglustat come antinfiammatorio nelle infezioni respiratorie da Pseudomonas aeruginosa in FC.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 75.000 finanziamento totale

Responsabile

Maria Cristina Dechecchi (Lab. Patologia Molecolare – Azienda Ospedaliero Universitaria di Verona)

Partner

Roberto Gambari (Dip. Biochimica e Biologia Molecolare – Università Ferrara)

Ricercatori coinvolti

19

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 75.000

Adozione raggiunta

€ 75.000

OBIETTIVI

Studiare l’effetto del miglustat sulla risposta delle cellule respiratorie FC al batterio Pseudomanas aeruginosa. L’ipotesi è che il miglustat possa esercitare un’azione antinfiammatoria e quindi ridurre l’eccessiva infiammazione che il polmone FC sviluppa quando è attaccato da Pseudomonas. L’effetto di miglustat verrà studiato in cellule dell’epitelio bronchiale riguardo all’espressione di geni pro-infiammazione e geni anti-microbi; e sarà misurato direttamente in modelli animali: topi transgenici “beta ENAC” che hanno un’infiammazione polmonare simile a quella della FC. Infine verrà analizzato il meccanismo del farmaco riguardo al metabolismo dei sfingolipidi, un’importante categoria di componenti naturali del nostro organismo, in modo da confermare l’opportunità del suo uso nella malattia polmonare cronica FC. Il miglustat è un farmaco che si prende per bocca e il cui uso è già stato approvato in Europa e negli USA per il trattamento di una malattia genetica, la malattia di Gaucher, in cui si verifica un’alterazione del metabolismo degli sfingolipidi.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Vicenza con le scuole vicentine: Ist. Silvio Ceccato, Liceo Da Vinci, Ist. G. Galilei, Ist. Rosselli, Ist. Casotto, Ist. Marzotto, Ist. Da Schio, Ist. Fusineri, Ist. Lampertico, Ist. Pigafetta, Ist. Rossi, Liceo Quadri

€ 40.000

Associazione Sergio Valente

€  26.000

Associazione Amici di Don Lucio

€ 9.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale