FFC#12/2014

Polveri inalabili per la somministrazione di peptidi antimicrobici umani (CAMP) chimicamente modificati: verso l’applicazione in vivo

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#12/2014

Per combattere l'infezione da Pseudomonas aeruginosa, peptidi antimicrobici (CAMPs) sotto forma di polveri da inalare. Preparazione di un pannello di composti studiati nelle formulazioni più efficaci.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 22.000 finanziamento totale

Responsabile

Eugenio Notomista (Dip. di Biologia, Università di Napoli “Federico II”)

Partner

Francesca Ungaro (Dip. di Farmacia, Università di Napoli “Federico II”)

Ricercatori coinvolti

15

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 22.000

Adozione raggiunta

€ 22.000

OBIETTIVI

La diffusione di ceppi batterici resistenti agli antibiotici comunemente usati ha evidenziato la necessità di cercare nuovi composti antibatterici. I peptidi antimicrobici (CAMP) rappresentano una valida alternativa, essendo dotati di attività antimicrobica a largo spettro e scarsa capacità di indurre la comparsa di ceppi resistenti. La natura proteica ne rende difficile l’impiego sistemico ma allo stesso tempo li rende particolarmente adatti all’uso topico per il trattamento delle infezioni di vie aeree e polmoni.Lo scopo principale del progetto è lo sviluppo di polveri inalabili per la somministrazione mirata a livello polmonare di CAMP umani e proteine che rilasciano CAMP (CAMP‐RP). Un ampio pannello di CAMP umani e CAMP‐RP verrà preparato mediante ingegneria genetica e sintesi chimica, modificato chimicamente secondo una procedura già ottimizzata dai proponenti e saggiato su ceppi clinici di P. aeruginosa per valutarne il potere battericida. Nella preparazione delle polveri saranno presi in considerazione parametri cruciali per la trasferibilità in vivo, quali proprietà aerodinamiche, resistenza alle proteasi e così via.Lo studio delle interazioni tra CAMP e polisaccaridi acidi, come alginato e acido ialuronico, permetterà di progettare in maniera ottimale le particelle inalabili. Le formulazioni più promettenti saranno analizzate in vivo in modelli murini di infezione polmonare cronica. Il risultato finale sarà un pannello di composti contenenti CAMP o CAMP-RP sotto forma di poveri da inalare, dirette contro l’infezione da Pseudomonas. Continuazione del Progetto FFC#11/2013.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Antonio Guadagnin e figlio

€ 8.000

Delegazione FFC di Olbia Tempio

€ 14.000

Delegazione FFC “Il sorriso di Jenny”

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale