FFC#13/2003

Aspetti biochimici e fisiopatologici della membrana plasmatica delle cellule epiteliali bronchiali umane che esprimono la mutazione DF508 prima e dopo supplementazione di acido folico metilato e vitamina B12.

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#13/2003

Testare la possibilità che l'acido folico possa in qualche modo giovare a ricostituire i delicati equilibri delle membrane cellulari epiteliali, compromessi nella fibrosi cistica.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 8.000 finanziamento totale

Responsabile

L. M. Barbara (Medicina interna – Policlinico G.B. Rossi, Verona)

Ricercatori coinvolti

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 8.000

Adozione raggiunta

€ 8.000

OBIETTIVI

È uno studio pilota che intende testare la possibilità che l’acido folico, già impiegato con efficacia in altre malattie che interessano la membrana cellulare, possa in qualche modo giovare a ricostituire i delicati equilibri delle membrane cellulari epiteliali, compromessi nella fibrosi cistica.

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 112.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 0 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale