Una componente essenziale della membrana esterna del batterio Pseudomonas aeruginosa si chiama lipopolisaccaride. Esso media diverse interazioni con l’ambiente e l’organismo ospite ed è responsabile dell’elevata resistenza intrinseca agli antibiotici. In questi ultimi anni sono stati fatti molti progressi per comprendere come questa molecola venga trasportata dal sito di sintesi (citoplasma e membrana interna) verso la membrana esterna del batterio, sua destinazione finale. Il progetto di ricerca si concentra su due proteine, da noi scoperte, che sono componenti della macchina per il trasporto del lipopolisaccaride. Le due proteine, che legano il lipopolisaccaride ed interagiscono tra di loro, rappresentano ottimi bersagli per la progettazione di nuovi farmaci. Scopo del progetto è lo studio dettagliato (tramite tecniche biofisiche e di genetica molecolare) di queste proteine in P. aeruginosa e l’analisi delle loro caratteristiche che non sono tuttora state definite, compresa la struttura cristallografica. Quindi, basandoci su queste conoscenze, progetteremo e sintetizzeremo inibitori potenziali (piccole molecole o peptidi) che saranno saggiati per la loro attività antibatterica.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 70.000

€ 8.000

€ 10.000