FFC#13/2010

Il trasporto di un componente della membrana cellulare (lipopolisaccaride) di Pseudomonas aeruginosa come bersaglio per lo sviluppo di nuovi farmaci antibatterici

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#13/2010

Studiare il trasporto di un componente della membrana cellulare (lipopolisaccaride) di Pseudomonas aeruginosa come bersaglio per lo sviluppo di nuovi farmaci antibatterici.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 70.000 finanziamento totale

Responsabile

Alessandra Polissi (Dip. Biotecnologie e Bioscienze, Università Milano-Bicocca)

Partner

Martino Bolognesi (Dip. Scienze Biomolecolari e Biotecnologie, Univ. di Milano) Gianni Dehò (Dip. Scienze Biomolecolari e Biotecnologie, Univ. di Milano) Francesco Peri (Dip. Biotecnologie e Bioscienze, Univ. Milano-Bicocca) Cristina De Castro (Dip. Chimica Organica e Biochimica, Univ. di Napoli) Luca De Gioia (Dip. Scienze Biomolecolari e Biotecnologie, Univ. di Milano)

Ricercatori coinvolti

14

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 70.000

Adozione raggiunta

€ 70.000

OBIETTIVI

Una componente essenziale della membrana esterna del batterio Pseudomonas aeruginosa si chiama lipopolisaccaride. Esso media diverse interazioni con l’ambiente e l’organismo ospite ed è responsabile dell’elevata resistenza intrinseca agli antibiotici. In questi ultimi anni sono stati fatti molti progressi per comprendere come questa molecola venga trasportata dal sito di sintesi (citoplasma e membrana interna) verso la membrana esterna del batterio, sua destinazione finale. Il progetto di ricerca si concentra su due proteine, da noi scoperte, che sono componenti della macchina per il trasporto del lipopolisaccaride. Le due proteine, che legano il lipopolisaccaride ed interagiscono tra di loro, rappresentano ottimi bersagli per la progettazione di nuovi farmaci. Scopo del progetto è lo studio dettagliato (tramite tecniche biofisiche e di genetica molecolare) di queste proteine in P. aeruginosa e l’analisi delle loro caratteristiche che non sono tuttora state definite, compresa la struttura cristallografica. Quindi, basandoci su queste conoscenze, progetteremo e sintetizzeremo inibitori potenziali (piccole molecole o peptidi) che saranno saggiati per la loro attività antibatterica.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Donatori Numero Solidale 2010

€ 70.000

Delegazione FFC di Vibo Valentia

€ 8.000

Delegazione FFC di Novara “In ricordo di Andrea e Annalisa”

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale