FFC#13/2012

Ruolo dei trasportatori di zinco ad alta affinità nella capacità di Pseudomonas aeruginosa di colonizzare il polmone infiammato tipico della fibrosi cistica

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#13/2012

Studiare il ruolo dello zinco e dei suoi meccanismi di trasporto nei confronti di Pseudomonas aeruginosa.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 75.000 finanziamento totale

Responsabile

Andrea Battistoni (Dip. Biologia, Università Tor Vergata, Roma)

Ricercatori coinvolti

9

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 75.000

Adozione raggiunta

€ 75.000

OBIETTIVI

Metalli quali il ferro e lo zinco hanno un ruolo molto importante nella fisiologia dei batteri, in quanto costituenti di numerose proteine essenziali per la loro sopravvivenza. Impedire ai batteri di accedere e di “nutrirsi” di questi metalli è quindi un meccanismo contro la loro disseminazione e contro le infezioni che essi provocano (“immunità nutrizionale”). Alcune proteine della cascata antinfiammatoria sono specializzate in questa azione antimicrobica. Una è la calprotectina (CP), rilasciata dai neutrofili in sede di infezione e capace di sequestrare zinco e manganese. Abbiamo recentemente dimostrato che la capacità di un patogeno intestinale di resistere all’azione antimicrobica della CP è legata alla capacità di esprimere un trasportatore di metalli con altissima affinità per lo zinco. Poiché la CP è la proteina più abbondante nello sputo dei pazienti FC, ipotizziamo che, per colonizzare in modo efficiente il loro polmone, P. aeruginosa debba adottare strategie volte a controbilanciare la carenza di zinco indotta dalla CP. Le nostre osservazioni preliminari confermano che questo microrganismo è estremamente resistente ai meccanismi di sequestro dello zinco, probabilmente grazie alla presenza di diversi sistemi di acquisizione dello zinco. Gli obiettivi di questo progetto sono: 1) caratterizzare l’apparato di acquisizione dello zinco di P. aeruginosa e la sua capacità di funzionamento anche in condizioni di carenza di zinco; 2) valutare se questo apparato abbia ruolo critico nella capacità di P. aeruginosa di colonizzazione il polmone dei pazienti e resistere all’azione antimicrobica della CP. Il contributo specifico della CP contro P. aeruginosa sarà valutato attraverso saggi in vitro e tramite infezioni in animali resi carenti di neutrofili e quindi con scarso rilascio di CP. Il progetto contribuirà a 1) spiegare il ruolo dello zinco nell’interazione ospite-P. aeruginosa 2) identificare nuovi potenziali bersagli per strategie antimicrobiche.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Minerbe

€ 8.000

Delegazione FFC di Monterotondo-Roma

€ 13.000

Delegazione FFC di Sondrio Valchiavenna

€ 10.000

Delegazione FFC di Verona

€ 20.000

Delegazione FFC di Alba Cuneo

€ 14.000

Delegazione FFC di Soverato in ricordo di Emanuela Luly

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale