FFC#13/2014

Utilizzo di inibitori della proteina Disolfuro Isomerasi extracellulare per controllare le infezioni polmonari da Burkholderia cenocepacia

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#13/2014

Nuova strategia per combattere Burkholderia cenocepacia: una molecola derivata dal the verde (EGCG) potrebbe impedirne l'aggressività infettante
€ 0 da raccogliere
0%
€ 41.000 finanziamento totale

Responsabile

Francesca Pacello (Dip. di Biologia, Università di Roma Tor Vergata)

Ricercatori coinvolti

6

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 41.000

Adozione raggiunta

€ 41.000

OBIETTIVI

Burkholderia cenocepacia è batterio che rappresenta un serio pericolo per il paziente FC. Il gruppo coinvolto in questo progetto ha identificato ERp57, una proteina appartenente alla famiglia delle Disolfuro Isomerasi (PDI), come importante mediatore dell’interazione tra B. cenocepacia e cellule epiteliali. L’obiettivo è trovare la possibilità di inibire questo enzima, in modo da limitare il contatto fra B. cenocepacia e cellule epiteliali. Un composto chiamato Epigallocatechina gallato (EGCG), estraibile dalle foglie di tè verde, si candida come inibitore di ERp5. L’efficacia dell’EGCG nel proteggere dalle infezioni da B. cenocepacia verrà saggiata in vitro su cellule di epitelio respiratorio FC. Inoltre, terapie a base di EGCG verranno sperimentate in topi normali e in topi FC infettati con B. cenocepacia.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Olbia Tempio

€ 8.000

Delegazione FFC di Catania Paternò con i negozi Claudio Miceli

€ 23.000

Delegazione FFC di Villa d’Almè – Bergamo

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale