FFC#13/2022

Una strategia terapeutica combinata per il trattamento di infezioni da Mycobacterium abscessus

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

FFC#13/2022

Testare una nuova formulazione terapeutica combinata per contrastare l'infezione da batteri resistenti e migliorare l'efficacia del Kaftrio attraverso l'uso di liposomi
€ 0 da raccogliere
0%
€ 130.000 finanziamento totale

Responsabile

Maurizio Fraziano (Dip. di Biologia, Università di Roma “Tor Vergata”)

Partner

Daniela Maria Cirillo (Unità Patogeni Batterici Emergenti, Istituto Scientifico San Raffaele, Milano)

Ricercatori coinvolti

10

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 130.000

Adozione raggiunta

€ 130.000

OBIETTIVI

In questo progetto i ricercatori sfruttano l’esperienza acquisita grazie ai precedenti finanziamenti (FFC#21/2019FFC#14/2017FFC#17/2013) sull’uso di liposomi per contrastare gli effetti dell’infezione da Mycobacterium abscessus (Mab) e migliorare l’efficacia del farmaco Kaftrio nel trattamento della fibrosi cistica (FC). Un ruolo importante nel processo di eliminazione batterica è svolto da particolari cellule del sistema immunitario chiamate macrofagi. Il progetto prevede il coinvolgimento di persone con FC in terapia col Kaftrio dalle quali verranno isolati i macrofagi infettati da Mab per identificare in vitro la migliore formulazione di liposomi/Kaftrio/antibiotico amikacina in grado di eliminare M. abscessus. La combinazione più efficiente verrà poi testata in vivo su modelli sperimentali di FC. Il gruppo di ricerca, attraverso esperimenti in vitroex vivo e in vivo, propone un approccio combinato diretto sia verso l’ospite (persona con FC) sia verso il batterio patogeno. Il progetto potrebbe fornire importanti informazioni circa un nuovo approccio terapeutico per una migliore risoluzione delle infezioni polmonari croniche nelle persone con FC in cura col Kaftrio, limitando al tempo stesso la risposta infiammatoria. I risultati potrebbero aprire la strada a una sperimentazione clinica della formulazione terapeutica combinata.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Ricerca di Ascoli Piceno

€ 25.000

Gruppo di sostegno FFC Ricerca di Saviano

€ 16.000

Delegazione FFC Ricerca di Padova

€ 20.000

Delegazione FFC Ricerca di Latina

€ 25.000

Gruppo di sostegno FFC Ricerca di Genova “Mamme per la ricerca”

€ 22.000

Delegazione FFC Ricerca di Milano

€ 22.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale