In questo progetto i ricercatori sfruttano l’esperienza acquisita grazie ai precedenti finanziamenti (FFC#21/2019, FFC#14/2017, FFC#17/2013) sull’uso di liposomi per contrastare gli effetti dell’infezione da Mycobacterium abscessus (Mab) e migliorare l’efficacia del farmaco Kaftrio nel trattamento della fibrosi cistica (FC). Un ruolo importante nel processo di eliminazione batterica è svolto da particolari cellule del sistema immunitario chiamate macrofagi. Il progetto prevede il coinvolgimento di persone con FC in terapia col Kaftrio dalle quali verranno isolati i macrofagi infettati da Mab per identificare in vitro la migliore formulazione di liposomi/Kaftrio/antibiotico amikacina in grado di eliminare M. abscessus. La combinazione più efficiente verrà poi testata in vivo su modelli sperimentali di FC. Il gruppo di ricerca, attraverso esperimenti in vitro, ex vivo e in vivo, propone un approccio combinato diretto sia verso l’ospite (persona con FC) sia verso il batterio patogeno. Il progetto potrebbe fornire importanti informazioni circa un nuovo approccio terapeutico per una migliore risoluzione delle infezioni polmonari croniche nelle persone con FC in cura col Kaftrio, limitando al tempo stesso la risposta infiammatoria. I risultati potrebbero aprire la strada a una sperimentazione clinica della formulazione terapeutica combinata.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 25.000

€ 16.000
Delegazione FFC Ricerca di Padova

€ 20.000

€ 25.000

€ 22.000
Delegazione FFC Ricerca di Milano

€ 22.000