Nel precedente progetto FFC#9/2018, il gruppo di ricerca ha studiato diversi enzimi DNasi per individuare valide alternative agli agenti mucolitici usati correntemente nel trattamento dei sintomi polmonari nei pazienti con fibrosi cistica (FC). Infatti, tra le componenti del muco che ostruisce le vie aeree delle persone con FC ci sono le cosiddette trappole extracellulari dei neutrofili (neutrophil extracellular traps o NET), cioè strutture prodotte dai neutrofili del sistema immunitario in risposta a infezioni virali, batteriche e fungine. I componenti principali delle NET, assieme a proteine e altre strutture, sono filamenti di DNA espulsi dai neutrofili. Le DNasi vengono usate come agenti mucolitici perché tagliano selettivamente il DNA, e la degradazione del DNA riduce la viscosità del muco bronchiale, favorendo la clearance (pulizia) delle vie aeree. In precedenza il gruppo di ricerca ha prodotto attraverso tecniche di ingegneria genetica, una DNasi particolarmente efficace nel ridurre in vitro la viscosità di un muco artificiale FC. Il nuovo progetto di ricerca si propone di caratterizzare questa nuova DNasi per gli studi preclinici, con analisi in vitro ed ex vivo su colture cellulari ed espettorato proveniente da pazienti FC. Il progetto vuole così fornire nuove informazioni sulla gestione dell’infiammazione in FC tramite la distruzione dei filamenti di DNA per poi sviluppare trattamenti innovativi per la riduzione della patologia infiammatoria nei pazienti affetti da FC.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 14.000

€ 17.500
Donazione in memoria

€ 30.000

€ 8.000

€ 26.900
Delegazione FFC Ricerca di Milano

€ 22.000