FFC#14/2023

Identificazione dei meccanismi molecolari che portano all’attivazione delle cellule immunitarie Th1/17 patogeniche in fibrosi cistica

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#14/2023

Studiare il ruolo delle cellule dendritiche del sistema immunitario nella generazione di cellule Th1/17 patogeniche come immunoterapia di nuova generazione per ridurre l’infiammazione
€ 0 da raccogliere
0%
€ 210.000 finanziamento totale

Responsabile

Moira Paroni (Dip. di Bioscienze, Università degli Studi di Milano)

Partner

Clelia Peano (Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica – IRGB, CNR, Milano)

Ricercatori coinvolti

9

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

3 anni

Finanziamento totale

€ 210.000

Adozione raggiunta

€ 210.000

OBIETTIVI

Tra le cause principali del declino delle funzioni polmonari in fibrosi cistica (FC) c’è la persistente attivazione del sistema immunitario delle vie aeree che, in risposta alle infezioni batteriche, viene continuamente over-attivato promuovendo il danno ai tessuti e infine la perdita delle funzioni polmonari.
Grazie al precedente progetto FFC#18/2020 i ricercatori hanno visto che, nei polmoni delle persone con FC con infezioni croniche causate dal batterio Pseudomonas aeruginosa, c’è un accumulo di un particolare tipo di cellule del sistema immunitario, chiamate linfociti Th1/17 a suggerire un loro potenziale ruolo patogenico. Inoltre, è stato scoperto che nei tessuti polmonari FC Pseudomonas aeruginosa è in grado di sopravvivere all’interno delle cellule dendritiche, un’importante componente del sistema immunitario innato, promuovendo una esagerata risposta infiammatoria coinvolta nell’attivazione delle cellule Th1/17 patogeniche. Non è tuttavia noto come ciò avvenga.
L’obiettivo del progetto è identificare i meccanismi immunologici specifici che portano all’attivazione selettiva delle Th1/17. Questi potrebbero rappresentare nuovi bersagli immunologici per colpire esclusivamente le componenti  sistema immunitario e prevenire così l’infiammazione nella fibrosi cistica.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Ricerca di Codogno e Piacenza

€ 10.000

Delegazione FFC Ricerca di Vercelli

€ 30.000

Delegazione FFC Ricerca della Franciacorta e Val Camonica

€ 50.000

Gruppo di sostegno FFC Ricerca di Ghedi

€ 40.000

Gruppo di sostegno FFC Ricerca “Il Sogno di Aiden”

€ 40.000

Amici della Ritty

€ 40.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale