FFC #15/2005

Varianti genomiche che modificano lo splicing. Studio degli aspetti diagnostici e terapeutici nella fibrosi cistica

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC #15/2005

identificare mutazioni del gene CFTR finora sconosciute. Capirne i meccanismi di funzionamento, in particolare il meccanismo dello "splicing" .
€ 0 da raccogliere
0%
€ 60.000 finanziamento totale

Responsabile

Franco Pagani (Centro Internazionale per l’Ingegneria Genetica e Biotecnologie, ICGEB – Trieste)

Ricercatori coinvolti

4

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 60.000

Adozione raggiunta

€ 60.000

OBIETTIVI

Il trasferimento dell’informazione per la sintesi della proteina CFTR dal DNA genico all’RNA (tramite la sintesi) si basa su un meccanismo chiamato “Splicing”. Alcune mutazioni dette di “splicing” determinano anomalie in questo processo, impedendo la sintesi della proteina o consentendone una sintesi quantitativamente insufficiente. Il progetto, che rappresenta la continuazione di uno precedente già finanziato dalla Fondazione, intende approfondire la conoscenza di questi meccanismi, creare un sistema diagnostico basato su test funzionali dello splicing ed in definitiva esplorare nuove strategie terapeutiche per correggere lo splicing aberrante.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Montebelluna-Treviso “La Bottega delle Donne”

€ 60.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale