FFC#16/2010

La modulazione del metabolismo degli sfingolipidi come bersaglio terapeutico per la malattia polmonare in fibrosi cistica

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#16/2010

Studio di nuovi farmaci per il trattamento dell'infiammazione polmonare: valutare l'efficacia del Miglustat, un farmaco (inibitore di sfingolipidi) già in commercio per altra malattia (malattia di Gaucher).
€ 0 da raccogliere
0%
€ 60.000 finanziamento totale

Responsabile

Maria Cristina Dechecchi (Lab. Patologia Molecolare – Lab. Chimica Clinica ed Ematologia OCM – Azienda Ospedaliera Integrata di Verona)

Partner

Roberto Gambari (Dip. Biochimica e Biologia Molecolare, Università di Ferrara)

Ricercatori coinvolti

11

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 60.000

Adozione raggiunta

€ 60.000

OBIETTIVI

Progetto di continuazione
Gli sfingolipidi sono molecole implicate nei processi infiammatori. Fa parte degli sfingolipidi la ceramide che ha un ruolo centrale nella regolazione della risposta infiammatoria contro Pseudomonas aeruginosa. Si ritiene che nell’infiammazione FC ci sia un accumulo di ceramide. Agisce contro questo accumulo un farmaco, il Miglustat, già in uso per il trattamento di una grave malattia genetica (malattia di Gaucher). Il Miglustat esercita con questo meccanismo un effetto antiinfiammatorio nelle cellule epiteliali bonchiali FC. Scopo di questo progetto è la ricerca di altri inibitori della produzione e dell’accumulo di sfingolipidi: essi saranno studiati sia su cellule soggette a infiammazione per infezione da Pseudomonas aeruginosa che in vivo (modelli animali: topi con infezione/infiammazione polmonare da Pseudomonas). L’efficacia di queste nuove molecole sarà paragonata a quella del Miglustat.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Assist Group

€ 30.000

Latteria Montello S.p.A.

€ 20.000

Delegazione FFC di Imola

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale