Progetto di continuazione
Gli sfingolipidi sono molecole implicate nei processi infiammatori. Fa parte degli sfingolipidi la ceramide che ha un ruolo centrale nella regolazione della risposta infiammatoria contro Pseudomonas aeruginosa. Si ritiene che nell’infiammazione FC ci sia un accumulo di ceramide. Agisce contro questo accumulo un farmaco, il Miglustat, già in uso per il trattamento di una grave malattia genetica (malattia di Gaucher). Il Miglustat esercita con questo meccanismo un effetto antiinfiammatorio nelle cellule epiteliali bonchiali FC. Scopo di questo progetto è la ricerca di altri inibitori della produzione e dell’accumulo di sfingolipidi: essi saranno studiati sia su cellule soggette a infiammazione per infezione da Pseudomonas aeruginosa che in vivo (modelli animali: topi con infezione/infiammazione polmonare da Pseudomonas). L’efficacia di queste nuove molecole sarà paragonata a quella del Miglustat.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 30.000

€ 20.000

€ 10.000