FFC#16/2010

La modulazione del metabolismo degli sfingolipidi come bersaglio terapeutico per la malattia polmonare in fibrosi cistica

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#16/2010

Studio di nuovi farmaci per il trattamento dell'infiammazione polmonare: valutare l'efficacia del Miglustat, un farmaco (inibitore di sfingolipidi) già in commercio per altra malattia (malattia di Gaucher).
€ 0 da raccogliere
0%
€ 60.000 finanziamento totale

Responsabile

Maria Cristina Dechecchi (Lab. Patologia Molecolare – Lab. Chimica Clinica ed Ematologia OCM – Azienda Ospedaliera Integrata di Verona)

Partner

Roberto Gambari (Dip. Biochimica e Biologia Molecolare, Università di Ferrara)

Ricercatori coinvolti

11

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 60.000

Adozione raggiunta

€ 60.000

OBIETTIVI

Progetto di continuazione
Gli sfingolipidi sono molecole implicate nei processi infiammatori. Fa parte degli sfingolipidi la ceramide che ha un ruolo centrale nella regolazione della risposta infiammatoria contro Pseudomonas aeruginosa. Si ritiene che nell’infiammazione FC ci sia un accumulo di ceramide. Agisce contro questo accumulo un farmaco, il Miglustat, già in uso per il trattamento di una grave malattia genetica (malattia di Gaucher). Il Miglustat esercita con questo meccanismo un effetto antiinfiammatorio nelle cellule epiteliali bonchiali FC. Scopo di questo progetto è la ricerca di altri inibitori della produzione e dell’accumulo di sfingolipidi: essi saranno studiati sia su cellule soggette a infiammazione per infezione da Pseudomonas aeruginosa che in vivo (modelli animali: topi con infezione/infiammazione polmonare da Pseudomonas). L’efficacia di queste nuove molecole sarà paragonata a quella del Miglustat.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Assist Group

€ 30.000

Latteria Montello S.p.A.

€ 20.000

Delegazione FFC di Imola

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale