FFC#16/2013

Fosfodiesterasi tipo-4 (PDE4) e recettori β2 adrenergici come potenziali bersagli farmacologici per ridurre l’infiltrazione neutrofilica e il danno polmonare nella fibrosi cistica. Studi preclinici e identificazione di biomarcatori di efficacia

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#16/2013

Studio del meccanismo alla base della risposta esagerata dei neutrofili nel polmone FC e di molecole che possono riequilibrarla, per prevenire il danno del tessuto polmonare.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 90.000 finanziamento totale

Responsabile

Virgilio Evangelista (Dipartimento di Scienze Sperimentali e Cliniche, Laboratorio di Medicina Molecolare, Università di Chieti)

Ricercatori coinvolti

9

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni (1 anno per riattivazione e completamento progetto interrotto)

Finanziamento totale

€ 90.000

Adozione raggiunta

€ 90.000

OBIETTIVI

Questo progetto è stato interrotto nel marzo 2015 a causa della chiusura del Consorzio Mario Negri Sud (Chieti). Viene riattivato nel 2016, con la durata di un anno (1 settembre 2016 – 31 agosto 2017), presso il Dipartimento di Scienze Sperimentali e Cliniche dell’Università di Chieti, Laboratorio di Medicina Molecolare, diretto dal Prof. Mario Romano. Il progetto è già stato completamente adottato.



L’infiammazione sostenuta dai globuli bianchi (neutrofili) rappresenta il principale meccanismo patogenetico del deterioramento della funzione polmonare nella fibrosi cistica (FC). Le attuali terapie per la FC mancano di approcci specifici per modulare i due processi fondamentali dell’infiammazione neutrofilica, cioè: a) il reclutamento esagerato di neutrofili; b) le alterazioni funzionali dei neutrofili migrati nel polmone. Il razionale di questo progetto si basa sui risultati, ottenuti nell’ambito del progetto FFC#21/2011, di cui la presente proposta rappresenta la diretta continuazione. Nel loro insieme questi dati dimostrano che il blocco di enzimi chiamati Fosfodiesterasi tipo-4 (PDE4) e il supporto dato a questo blocco da recettori β2 adrenergici sono due tappe importanti per mettere a freno il meccanismo di risposta esagerata dei neutrofili. Obiettivi principali: 1) definire il profilo farmacologico di inibitori di PDE4, da soli e in combinazione con agonisti β2 adrenergici, in vitro, in neutrofili isolati da pazienti FC; 2) definire l’efficacia e i potenziali effetti collaterali della terapia combinata in un modello di topo FC o topo con infezione cronica da Pseudomonas aeruginosa.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

LIFC con Associazioni Regionali per la Campagna Nazionale FFC

€ 65.000

Delegazione FFC di Lecce

€ 10.000

LIFC Associazione Emiliana Onlus

€ 15.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale